Passaggi di indirizzo di studio (studenti interni ed esterni)
CRITERI E PROCEDURE PER I PASSAGGI AD ALTRI INDIRIZZI
Premessa
Le presenti note, pubblicate sul sito web dell’Istituto, vengono dichiarate come lette e accettate all’atto della presentazione e sottoscrizione della domanda di passaggio.
La Segreteria Didattica fornisce chiarimenti sulle procedure di seguito riportate tramite richieste via email a didattica@liceovirgiliomilano.it, durante gli orari di sportello o telefonicamente al numero 027382515.
Inoltre, per un approfondimento e una valutazione preventiva della situazione dell’alunno/a che intende fare domanda di passaggio di indirizzo, è possibile contattare per un eventuale colloquio la Prof.ssa Francesca Tucci via email a francesca.tucci@liceovirgiliomilano.it
Informazioni generali
Si intende per passaggio l’inserimento di un alunno in una classe di un indirizzo diverso da quello di partenza, previo superamento di prove integrative nelle discipline non comprese nel curricolo dell’indirizzo di provenienza.
Si ritiene che il passaggio ad un indirizzo di studio diverso da quello di partenza debba costituire l’esito di un processo di riflessione e maturazione personale da parte dello studente che, se adeguatamente assistito dalla famiglia, dal Consiglio della Classe di partenza e da ogni possibile risorsa, può assumere il cambiamento con maggiore consapevolezza e responsabilità.
Per il passaggio fra indirizzi di studio differenti, gli studenti devono sostenere prove integrative nelle discipline non comprese nel piano di studi dell’indirizzo di provenienza, anche nelle materie che concludono il ciclo negli anni precedenti a quello richiesto (es.: nel passaggio per la classe terza, Latino per il Linguistico o Diritto ed Economia per le Scienze Umane).
Le prove integrative sono calendarizzate nel mese di settembre, in ogni caso prima dell’inizio delle lezioni; si articolano in prove scritte e/o orali, sulla base di programmi ed indicazioni di metodo forniti dal Liceo Virgilio.
I programmi d’esame sono disponibili per la consultazione sul sito web dell’Istituto; in caso di accettazione della domanda di passaggio, dovranno essere ritirati personalmente dai candidati o dai loro genitori presso la Segreteria Didattica, con firma sull’apposito modulo di ricevuta,.
In caso di ammissione agli esami di passaggio di alunni con sospensione del giudizio finale in una materia, l’alunno/a deve preliminarmente superare le prove di recupero (gli studenti esterni presso l’Istituto di provenienza) e successivamente sostenere le prove integrative per il passaggio. In caso di non ammissione alla classe successiva non è possibile sostenere gli esami di passaggio, neanche per la classe inferiore a quella richiesta.
Disposizioni generali
Nella procedura per la definizione dell’ammissione agli esami integrativi per i passaggi di indirizzo, si fa presente che:
- le decisioni in merito ai passaggi di indirizzo sono di competenza del Dirigente Scolastico, che si avvale, per la fase istruttoria, di una commissione da lui nominata. Sono valutati:
- il curricolo ed i risultati finali dell’anno scolastico;
- le motivazioni alla base della richiesta di passaggio;
- l’orientamento dei consigli di classe coinvolti (per gli studenti interni) e l’eventuale percorso di orientamento della scuola di provenienza (per gli studenti esterni);
- la disponibilità dei posti in ogni singola classe, condizione indispensabile affinché siano accolte le richieste, è decisa dal Dirigente scolastico a conclusione degli scrutini finali;
- gli alunni del Liceo Virgilio hanno la precedenza sugli alunni esterni;
- di norma si prendono in considerazione richiesta per passaggi alla classe seconda e terza, e comunque non per la classe quinta;
- di norma si prendono in considerazione le domande di alunni promossi a giugno, e comunque con non più di un debito formativo, che hanno seguito un percorso di studi regolare e costante.
Domanda di ammissione al passaggio e modulistica
La domanda di ammissione debitamente compilata deve essere inviata dal 6 maggio all’8 giugno 2021, solamente per email (didattica@liceovirgiliomilano.it). L’apposito modulo è reperibile in allegato alla presente, nel sito www.liceovirgiliomilano.edu.it nella sezione “Passaggi di indirizzo di studio (studenti interni ed esterni)”.
Alla domanda vanno allegati:
- Le motivazioni scritte della richiesta;
- Per gli studenti esterni: una copia della pagella del 1° quadrimestre o ed eventuali pagelle finali/certificati di idoneità con indicazione delle materie; la pagella finale/certificato di idoneità dell’anno in corso va consegnata alla segreteria didattica appena disponibile, e comunque non oltre il 20/06/2020, per valutare la congruenza dei curricula e stabilire le materie oggetto delle prove integrative;
- Per gli studenti esterni: ogni altro documento eventualmente utile a definire la situazione di partenza dello studente (in particolare in caso di alunno/a DSA o BES).
N.B.: la presentazione della domanda non comporta alcun impegno da parte della famiglia e del Liceo Virgilio.
Pubblicazione degli esiti
La comunicazione degli esiti delle operazioni di valutazione delle domande passaggio avviene entro il 30 giugno, mediante comunicazione alla famiglia e affissione all’albo della scuola negli appositi spazi, solo per gli studenti ammessi.
In tutti gli altri casi la domanda è da ritenersi non accolta.
Il calendario delle prove integrative di passaggio per gli alunni ammessi saranno comunicate successivamente, anche mediante pubblicazione sul sito del Liceo Virgilio.
Iscrizione degli studenti esterni
Per gli studenti esterni, la formalizzazione dell’iscrizione al Liceo Virgilio può avvenire solo dopo il superamento degli esami di passaggio e previa consegna alla segreteria didattica del Nulla-Osta della scuola di provenienza.
Si precisa che il Nulla-Osta alla scuola di provenienza non deve essere richiesto dalla famiglia prima della comunicazione del superamento degli esami di passaggio.
Il Dirigente scolastico
Prof. Roberto Garroni
MODULO DA SCARICARE
Domanda di passaggio
+ autocertificazione responsabilità genitoriale
Programmi per l’ammissione alle classi seconde
20-21-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Classico-Greco
19-20-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Classico-Latino
20-21-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Economico-Sociale-Diritto
19-20-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Economico-Sociale-Francese
20-21-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Economico-Sociale-Scienze-Umane
20-21-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Economico-Sociale-Spagnolo
19-20-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Linguistico-Latino
20-21-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Linguistico-Francese
20-21-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Linguistico-Spagnolo
20-21-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Linguistico-Tedesco
20-21-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Scientifico-Disegno
20-21-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Scientifico-Fisica
19-20-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Scientifico-Latino
19-20-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-scientifico-Scienze
20-21-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Scienze-Umane-Diritto
19-20-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Scienze-Umane-Latino
20-21-Ammissione-alla-Seconda-Liceo-Scienze-Umane-Sc.-Umane
Programmi per l’ammissione alle classi terze
19-20-Ammissione-alla-Terza-Liceo-Classico-Greco
19-20-Ammissione-alla-Terza-Liceo-Classico-Latino
19-20-Ammissione-alla-Terza-Liceo-Linguistico-Latino
19-20-Ammissione-alla-Terza-Liceo-Linguistico-Spagnoloo
19-20-Ammissione-alla-Terza Liceo-Linguistico-Tedesco
19-20-Ammissione-alla-Terza-Liceo-Linguistico-Francese
19-20-Ammissione-alla-Terza-Liceo-Scientifico-Disegno
19-20-Ammissione-alla-Terza-Liceo-Scientifico-Fisica
19-20-Ammissione-alla-Terza-Liceo-Scientifico-Latino
20-21-Ammissione-alla-terza-Liceo-Scienze-Umane-Diritto
19-20-Ammissione-alla-Terza-Liceo-Scienze-Umane-Latino
20-21-Ammissione-alla-Terza-Liceo-Scienze-Umane-Sc.-Umane
20-21-Ammissione-alla-Terza-Liceo-Economico-Sociale-Diritto
19-20-Ammissione-alla-Terza-Liceo-Economico-Sociale-Francese
19-20-Ammissione-alla-Terza-Liceo-Economico-Sociale-Spagnolo
19-20-Ammissione-alla-Terza-Liceo-Economico-Sociale-Scienze-Umane
Programmi per l’ammissione alle classi quarte
19-20-Ammissione-alla-Quarta-Liceo-Linguistico-Spagnolo
19-20-Ammissione-alla-Quarta-Liceo-Linguistico-Tedesco
19-20-Ammissione-alla-Quarta-Liceo-Linguistico-Francese
19-20-Ammissione-alla-Quarta-Liceo-Scientifico-Disegno
19-20-Ammissione-alla-Quarta-Liceo-Scientifico-Fisica
19-20-Ammissione-alla-Quarta-Scientifico-Latino
19-20-Ammissione-alla-quarta-Liceo-Scienze-Umane-Diritto
19-20-Ammissione-alla-Quarta-Scienze-Umane-Latino
19-20-Ammissione-alla-quarta-Liceo-Scienze-Umane-Scienze-Umane
19-20-Ammissione-alla-Quarta-Liceo-Economico-Sociale-Diritto
19-20-Ammissione-alla-Quarta-Liceo-Economico-Sociale-Scienze-Umane
19-20-Ammissione-alla-Quarta-Liceo-Economico-Sociale-Spagnolo
19-20-Ammissione-alla-Quarta-Liceo-Economico-Sociale-Francese