Circolari

3 Settembre 2014

Un fiore per il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

Mercoledì alle 18.30 – Piazza Diaz a Milano

Cari amici e care amiche, cari ragazzi
l’evento del 3 settembre ha un significato per noi di attualità e di proposta di valori che guardano al futuro e al senso più profondo del nostro impegno.
Il senso delle istituzioni democratiche e dello Stato, l’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, il rifiuto di ogni retorica e la ricerca degli strumenti concreti per combattere veramente la mafia sono punti di riferimento irrinunciabili.
Quei i principi ispirano da decenni intere generazioni della società civile milanese a lottare, partecipare, contribuire al cambiamento e alla trasformazione dello Stato e dell’intera società.
L’operato del Generale ha avuto conseguenze su tutta la nostra storia, sulla legislazione del nostro paese e sulla nostra formazione e consapevolezza di cittadini.
Le minacce rivolte a don Luigi Ciotti da parte di Riina, in realtà all’intera Libera, testimoniano che le mafie vogliono colpire proprio chi concretamente opera in profondità per togliere consenso e potere alle forze criminali. Il generale dalla Chiesa era diventato un pericolo mortale proprio per la sua determinatezza nel conseguire e perseguire giorno per giorno risultati concreti, tra questi l’intento di dimostrare che le istituzioni potevano sconfiggere l’organizzazione criminale e potevano dotarsi di quel coordinamento nelle indagini e nella repressione di cui necessita ogni “istituzione non distratta”.
E’ per discutere e vivere insieme il ricordo e l’impegno alla luce di questi ideali e delle battaglie che ci aspettano che vi chiedo di partecipare  alla giornata del 3 settembre, portando una vecchia chiave usata come simbolo della profanazione della cassaforte della Prefettura di Palermo, dopo la strage di via Carini e vi invito a offrire un fiore, simbolo di vita e di bellezza, quella bellezza che può provenire solo dalla soddisfazione e dalla felicità della corresponsabilità, dall’aver dato un senso individuale e collettivo alla nostra esistenza.
Aiutateci in tutti modi possibili per la buona riuscita di questa manifestazione.
Vi prego di condividere e far conoscere questo appello,
un grande abbraccio
Giuseppe Teri

evento link : https://www.facebook.com/events/756021484461607/

 

Ultimi articoli

Circolari 30 Aprile 2025

Circ. n. 227 – Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti

Ai Docenti Agli studenti Oggetto: Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti  Si comunica che presso l’aula conferenze di Via Pisacane da martedì 6 a mercoledì 14 maggio sarà allestita la mostra “Ferramonti, una storia parallela”, un progetto che narra la storia del più grande campo di concentramento realizzato in Italia durante il regime fascista.

Circolari 30 Aprile 2025

Circ. n. 226 – Prove INVALSI 2025: classi seconde

Ai Docenti Agli studenti e ai genitori – Classi Seconde   Oggetto: Prove INVALSI 2025: classi seconde   A tutte le classi seconde verranno somministrate le prove INVALSI nel periodo che va dal 15 al 23 maggio compresi, secondo il calendario allegato, nelle due finestre orarie previste (dalle ore 8,55 alle ore 11,00 e dalle 11,00 alle 13,05), le altre ore di lezione si svolgeranno normalmente (1°, 4° e 5° – ed eventualmente 6° – per chi ha il primo turno; 1°, 2° e 3° – ed eventualmente 6° – per chi ha il secondo turno).

Area riservata 17 Aprile 2025

Circ. n. 225 – Risultati elezioni RSU 2025

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.

Circolari 17 Aprile 2025

Circ. n. 224 – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte

Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Classi Quinte   Oggetto – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte Mercoledì 7 maggio 2025 sono convocati i Consigli delle classi quinte alla presenza di tutti i genitori e studenti interessati, secondo il calendario allegato, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe aperto alle componenti genitori e studenti (30 minuti) relazione del docente coordinatore sull’andamento didattico e disciplinare; informazioni generali sullo svolgimento dell’Esame di Stato, su credito scolastico, voto di comportamento e svolgimento del colloquio secondo quanto stabilito dalla relativa Ordinanza; eventuali puntualizzazioni da parte dei singoli docenti; informazioni sul documento di classe; bilancio finale del corso di studi; proposte per l’adozione dei nuovi testi per l’a.

torna all'inizio del contenuto