home

12 Gennaio 2015

Da mangiarsi con gli occhi – Concorso per raccontare la sovranità alimentare attraverso i fumetti

Informiamo dell’iniziativa “Da mangiarsi con gli occhi”, un concorso per raccontare la sovranità alimentare attraverso i fumetti dedicato a tutti i cittadini milanesi e della regione Lombardia, con un’attenzione particolare agli studenti delle scuole lombarde.

L’obiettivo è raccogliere strisce a fumetti capaci di sfruttare il linguaggio universale del disegno per comunicare a un pubblico più ampio possibile questo messaggio: tutti gli abitanti della terra hanno diritto a un cibo sano, buono, giusto, sostenibile.

Per maggiori informazioni visitare il sito: www.seminiamoilfuturo.org/concorso

Per partecipare è necessario inviare, entro e non oltre il 28 febbraio 2015, una striscia inedita e composta da un minimo di 4 a un massimo di 8 vignette, realizzate individualmente o in gruppo, con lo stile che si preferisce, con tecniche tradizionali o utilizzando tecnologia informatica.

I lavori saranno valutati in base alla fascia d’età di appartenenza (categorie: tra i 9 e i 14 anni, tra i 15 e i 19, dai 20 anni in su) e saranno assegnati tre premi per categoria: borse contenenti sementi di piante autoctone a rischio estinzione; materiale informativo su ambiente, energia, alimentazione; libri; DVD e gadget provenienti dal Sud del Mondo.

Le migliori strisce di fumetti saranno inoltre raccolte in una mostra itinerante sul territorio milanese e in una pubblicazione che verrà diffusa a Milano e in Lombardia. Su richiesta, la mostra potrà essere ospitata dalla scuola o dal consiglio di zona di appartenenza.

Il regolamento completo si trova a questo link: www.seminiamoilfuturo.org/concorso

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a seminiamoilfuturo@gmail.com e visitare il sito www.seminiamoilfuturo.org

 

L’iniziativa fa parte del progetto “Seminiamo il futuro: Nuovi apprendimenti e nuovi saperi per la sovranità alimentare”, finanziato dal Comune di Milano e realizzato da quindici ONG del Coordinamento CoLOMBA (Cooperazione Lombardia), con lo scopo di incentivare il consumo di cibo sostenibile e sensibilizzare la comunità sui temi che verranno affrontati da Expo 2015.

 

Ultimi articoli

Circolari 30 Aprile 2025

Circ. n. 227 – Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti

Ai Docenti Agli studenti Oggetto: Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti  Si comunica che presso l’aula conferenze di Via Pisacane da martedì 6 a mercoledì 14 maggio sarà allestita la mostra “Ferramonti, una storia parallela”, un progetto che narra la storia del più grande campo di concentramento realizzato in Italia durante il regime fascista.

Circolari 30 Aprile 2025

Circ. n. 226 – Prove INVALSI 2025: classi seconde

Ai Docenti Agli studenti e ai genitori – Classi Seconde   Oggetto: Prove INVALSI 2025: classi seconde   A tutte le classi seconde verranno somministrate le prove INVALSI nel periodo che va dal 15 al 23 maggio compresi, secondo il calendario allegato, nelle due finestre orarie previste (dalle ore 8,55 alle ore 11,00 e dalle 11,00 alle 13,05), le altre ore di lezione si svolgeranno normalmente (1°, 4° e 5° – ed eventualmente 6° – per chi ha il primo turno; 1°, 2° e 3° – ed eventualmente 6° – per chi ha il secondo turno).

Area riservata 17 Aprile 2025

Circ. n. 225 – Risultati elezioni RSU 2025

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.

Circolari 17 Aprile 2025

Circ. n. 224 – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte

Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Classi Quinte   Oggetto – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte Mercoledì 7 maggio 2025 sono convocati i Consigli delle classi quinte alla presenza di tutti i genitori e studenti interessati, secondo il calendario allegato, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe aperto alle componenti genitori e studenti (30 minuti) relazione del docente coordinatore sull’andamento didattico e disciplinare; informazioni generali sullo svolgimento dell’Esame di Stato, su credito scolastico, voto di comportamento e svolgimento del colloquio secondo quanto stabilito dalla relativa Ordinanza; eventuali puntualizzazioni da parte dei singoli docenti; informazioni sul documento di classe; bilancio finale del corso di studi; proposte per l’adozione dei nuovi testi per l’a.

torna all'inizio del contenuto