28 Maggio 2020
Circ. n. 249 – Discussione dell’elaborato nel colloquio dell’Esame di Stato: invio dell’argomento assegnato e dell’elaborato svolto da parte degli studenti
Circ. n. 249
Ai Docenti
Agli Studenti
Ai Genitori
Classi Quinte
Oggetto – Discussione dell’elaborato nel colloquio dell’Esame di Stato: invio dell’argomento assegnato e dell’elaborato svolto da parte degli studenti
L’art. 17, c. 1 a, dell’OM 10 che regola gli esami di Stato 2019/20, prevede la discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo; l’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° giugno; L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo entro il 13 giugno.
Sia l’invio degli argomenti assegnati agli studenti da parte dei docenti del Consiglio di classe che la consegna dell’elaborato da parte degli studenti, dovranno essere effettuati via email.
A tale scopo sono state generate tante caselle di posta elettronica che saranno utilizzate esclusivamente per l’invio degli argomenti e la ricezione degli elaborati inviati dagli studenti; l’indirizzo delle email è costituito dalla parola “esami” seguita dal nome della classe, nel dominio @licevirgiliomilano.it; quindi, a titolo di esempio, la casella di posta riferita alla classe 5KA sarà esami5KA@liceovirgiliomilano.it, e a seguire per tutte le altre classi quinte.
Gli studenti quindi invieranno esclusivamente alla mail indicata il testo del loro elaborato entro al scadenza prevista del 13 giugno.
Per evitare ogni possibile disservizio per l’invio degli argomenti assegnati ad ogni singolo studente, i coordinatori di classe o i docenti di disciplina invieranno all’indirizzo di posta corrispondente alla propria classe, oltre all’argomento assegnato e da inviare, anche gli indirizzi mail degli studenti coinvolti, dopo accurata verifica della loro correttezza; si consiglia vivamente di non raccogliere dagli studenti i loro indirizzi email scritti a mano, per le possibili inesattezze legate alla decifrazione della grafia.
Il Dirigente scolastico
Prof. Roberto Garroni
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993)
Ultimi articoli
Circolari 7 Novembre 2025
Circ. n. 98 – Nomina del docente orientatore e dei tutor per l’orientamento a.s. 2025-26
Ai docenti Agli studenti Ai genitori Classi del Triennio Oggetto – Nomina del docente orientatore e dei tutor per l’orientamento a.
Circolari 7 Novembre 2025
Circ. n. 94 – Contributo per l’Ampliamento dell’Offerta Formativa – a.s 2025/26: riapertura evento di pagamento
Ai Genitori Agli Studenti e, per opportuna conoscenza, Al Dgsa Oggetto – Contributo per l’Ampliamento dell’Offerta Formativa – a.
Circolari 6 Novembre 2025
Circ. n. 97 – Colletta alimentare
Ai Docenti Agli Studenti Ai Genitori Oggetto: Colletta alimentare Nell’ambito delle attività promosse dalla Commissione Volontariato invitiamo tutti a partecipare alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare prevista quest’anno sabato 15 novembre 2025.
Circolari 6 Novembre 2025
Circ. n. 96 – Avvio della Certificazione Delf B1 di lingua francese
Agli studenti Ai genitori e, per opportuna cnoscenza, Ai Docenti Oggetto – Avvio della Certificazione Delf B1 di lingua francese Si comunica che sarà attivato un corso gratuito pomeridiano di Francese per la preparazione al conseguimento della certificazione lingua straniera francese DELF di livello B1, tenuto dal prof.