Circolari

9 Marzo 2020

Circ. n. 203 – Sospensione delle lezioni con DPCM dell’8 marzo per emergenza sanitaria e didattica a distanza: ulteriori indicazioni operative (aggiornato al 9 marzo)

Circ. n. 203

                                   

Ai docenti

Agli studenti

Ai genitori

 

Oggetto – Sospensione delle lezioni con DPCM dell’8 marzo per emergenza sanitaria e didattica a distanza: ulteriori indicazioni operative (aggiornato al 9 marzo)

Come noto, il DPCM dell’8 marzo 2020 ha disposto la sospensione della didattica in presenza fino al 3 aprile 2020 (cric. n. 202).

Per regolamentare le attività didattiche a distanza previste dal DPCM e già operative nella scuola, ad integrazione delle circ. n. 200 sulle indicazioni operative e n. 201 sull’attivazione della piattaforma di Istituto Impari, si evidenziano le seguenti modalità organizzative, con preghiera di ottemperarvi:  

  1. accesso alla piattaforma di istituto Impari: l’accesso va effettuato al più presto da tutti i docenti e tutti gli studenti seguendo le procedure descritte nella circ. n. 201. Gli studenti devono accedere esclusivamente con le proprie credenziali (chi ne fosse sprovvisto può richiederle per mail alla segreteria); gli inserimenti nelle classi virtuali effettuati con le credenziali dei genitori devono essere annullate seguendo la seguente procedura: dopo l’accesso alla piattaforma, selezionare la funzione “le tue classi” , poi sull’icona della classe selezionare “non seguire più”. Vengono segnalati diversi problemi di accesso dovuti a grande traffico sulla rete e, in alcuni casi, legati al browser utilizzato, soprattutto Safari; nel caso, si consiglia di accedere utilizzando un browser diverso, per esempio Chrome, Mozilla, Opera ecc.. Si ricorda, comunque, che i docenti possono utilizzare le modalità e i software che ritengono più adeguati per le azioni didattiche a distanza;
  2. si invitano i docenti tener conto il più possibile del proprio orario di servizio per loro proposte didattiche (per esempio assegnare i compiti), soprattutto per le eventuali videoconferenze con gli studenti in modo da evitare sovrapposizioni; inoltre, i docenti sono tenuti ad annotare sul registro elettronico oltre alle attività che si stanno svolgendo o i compiti che si assegnano, anche la modalità con cui sono effettuate (Impari, WeSchool, Whatsapp, Skype ecc.);
  3. per quanto attiene le eventuali valutazioni, è possibile registrarle sull’apposita sezione del registro elettronico, avendo l’accortezza, come già comunicato con circ. n  200, di non firmare le ore di lezione.

Si ricorda che gli argomenti affrontati e proposti nelle attività didattiche a distanza sono parte integrante dei programmi di studio, per cui è di assoluta importanza che gli studenti li affrontino con le dovute serietà, puntualità e dedizione, come per gli argomenti che vengono affrontati nelle lezioni in presenza.

Invitiamo in tal senso ad una proficua collaborazione anche i genitori, invitandoli a farsi parte attiva nella responsabilizzazione dei propri figli; ribadiamo che per le eventuali difficoltà e problematiche che si possono riscontrare, ci si può rivolgere ai docenti della classe ed ai seguenti recapiti già precedentemente comunicati:

– vicepreside prof. Secone – mario.secone@liceovirgiliomilano.it

– referenti sede Pisacane prof.ssa Brambille – valentina.brambille@liceovirgiliomilano.it e Pirovano – mariateresa.pirovano@liceovirgiliomilano.it

– per gli aspetti tecnologici, proff. Lanna – adamo.lanna@liceovirgiliomilano.it e Caruso annarita.caruso@liceovirgiliomilano.it;

– la segreteria didattica didattica@liceovirgiliomilano.it

Inoltre, è possibile contattare la scuola per telefono allo 027382515.

Approfitto dell’occasione per ringraziare i docenti e tutto il personale per la dedizione e la collaborazione fattiva e costante che stanno offrendo in questi momenti così difficili per la comunità scolastica e civile ed esprimo l’invito agli studenti di evitare ogni contatto sociale superfluo e a concentrarsi il più possibile sul lavoro  didattico a casa.

Il Dirigente scolastico

Prof. Roberto Garroni

Ultimi articoli

Circolari 30 Aprile 2025

Circ. n. 227 – Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti

Ai Docenti Agli studenti Oggetto: Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti  Si comunica che presso l’aula conferenze di Via Pisacane da martedì 6 a mercoledì 14 maggio sarà allestita la mostra “Ferramonti, una storia parallela”, un progetto che narra la storia del più grande campo di concentramento realizzato in Italia durante il regime fascista.

Circolari 30 Aprile 2025

Circ. n. 226 – Prove INVALSI 2025: classi seconde

Ai Docenti Agli studenti e ai genitori – Classi Seconde   Oggetto: Prove INVALSI 2025: classi seconde   A tutte le classi seconde verranno somministrate le prove INVALSI nel periodo che va dal 15 al 23 maggio compresi, secondo il calendario allegato, nelle due finestre orarie previste (dalle ore 8,55 alle ore 11,00 e dalle 11,00 alle 13,05), le altre ore di lezione si svolgeranno normalmente (1°, 4° e 5° – ed eventualmente 6° – per chi ha il primo turno; 1°, 2° e 3° – ed eventualmente 6° – per chi ha il secondo turno).

Area riservata 17 Aprile 2025

Circ. n. 225 – Risultati elezioni RSU 2025

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.

Circolari 17 Aprile 2025

Circ. n. 224 – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte

Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Classi Quinte   Oggetto – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte Mercoledì 7 maggio 2025 sono convocati i Consigli delle classi quinte alla presenza di tutti i genitori e studenti interessati, secondo il calendario allegato, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe aperto alle componenti genitori e studenti (30 minuti) relazione del docente coordinatore sull’andamento didattico e disciplinare; informazioni generali sullo svolgimento dell’Esame di Stato, su credito scolastico, voto di comportamento e svolgimento del colloquio secondo quanto stabilito dalla relativa Ordinanza; eventuali puntualizzazioni da parte dei singoli docenti; informazioni sul documento di classe; bilancio finale del corso di studi; proposte per l’adozione dei nuovi testi per l’a.

torna all'inizio del contenuto