31 Ottobre 2018
Circ. n. 89 – Progetto “Comporre Attila: riverberi di un mito nell’Italia risorgimentale – Calendario attività destinate alla narrazione multimediale.
Nell’ambito del progetto di cui sopra è stato attivato il laboratorio in rete con il Liceo Agnesi.
Il laboratorio si svolgerà in orario extrascolastico, sia in presenza (di seguito calendarizzata) sia online, attraverso l’attivazione della cartella Google drive di condivisione di materiali didattici e di materiali prodotti dai partecipanti.
Il laboratorio è finalizzato alla produzione di una narrazione multimediale incentrata sui temi portanti dell’opera “Attila” di Giuseppe Verdi. La narrazione sarà realizzata con l’ausilio di una applicazione resa disponibile dal Laboratorio HocLab del Politecnico di Milano e sarà pubblicata, con i nomi dei partecipanti, nel portale Policultura del Politecnico di Milano. Il laboratorio è tenuto dalla prof.ssa S. Caldarini del Liceo Agnesi.
La narrazione multimediale pubblicata sarà spendibile come attività formativa e AsL anche in occasione dell’Esame di Stato.
Calendario delle attività e autorizzazioni alla partecipazione
1) LEZIONI ESTERNE
Le allieve/gli allievi coinvolti (l’elenco è diffuso attraverso il Registro elettronico) sono autorizzati a partecipare alle lezioni esterne presso le seguenti istituzioni museali milanesi per approfondire i contenuti destinati alla narrazione multimediale.
- Mercoledì 7 novembre: Gallerie d’Italia e Galleria d’Arte Moderna. Uscita da scuola alle ore 10.00. Percorsi di visita dalle 11.00 alle 14.00. Rientro autonomo al termine della visita.
- Mercoledì 21 novembre: Museo del Risorgimento, Museo Bagatti-Valsecchi e Museo Poldi Pezzoli. Al termine delle lezioni, breve pausa pranzo. Percorsi di visita dalle ore 14.30 alle 17.30. Rientro autonomo al termine della visita.
- Mercoledì 9 gennaio: Pinacoteca di Brera: Uscita da scuola alle 11.10. Percorso di visita dalle 12.00 alle 14.00. Rientro autonomo al termine della visita.
Accompagnatori: prof.ssa Tiziana Sucato (Liceo Virgilio), prof.ssa Silvia Caldarini e prof.ssa Fabiana Rovere (Liceo Agnesi).
2) LABORATORIO MULTIMEDIALE – Sede Liceo Virgilio, via Pisacane 11/13
Gli incontri si svolgeranno dalle 13.30 alle 16.30. Gli incontri di seguito indicati sono obbligatori.
Giovedì 29 novembre, presso Liceo Agnesi (ore 14.30-16.30) CREAZIONE CONTENUTI: stesura/revisione dei testi.
Giovedì 17 gennaio, CREAZIONE CONTENUTI: stesura/revisione dei testi.
Giovedì 31 gennaio, COMUNICAZIONE VISIVA: elaborazione immagini/video e didascalie.
Giovedì 14 febbraio, COMUNICAZIONE VISIVA: upload immagini/video e didascalie.
Giovedì 14 marzo, PRODUZIONE AUDIO: registrazione testi e scelta brani musicali.
Giovedì 28 marzo, PLENARIA presso Liceo Agnesi (ore 14.30-16.30): chiusura dei lavori.
Di seguito si segnalano le date di svolgimento degli incontri presso la sede del Liceo Agnesi, via Tabacchi 17/19 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 per chi fosse interessato a recuperare eventuali assenze ai laboratori di cui sopra. Si tratta di incontri facoltativi . Gli studenti sono pregati di annunciare la loro presenza alla responsabile delle attività prof.ssa Silvia Caldarini inviando una mail all’indirizzo s.caldarini@liceoagnesimilano.it
Giovedì 8 novembre CREAZIONE CONTENUTI
giovedì 24 gennaio COMUNICAZIONE VISIVA
martedì 5 marzo PRODUZIONE AUDIO
martedì 19 marzo PRODUZIONE AUDIO
3) CONVERSAZIONI SULL’ATTILA DI G. VERDI IN ATTESA DELLA PRIMA SCALIGERA
Si ricorda che martedì 27 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso l’Aula Magna del nostro Liceo si terrà una giornata di studi alla quale parteciperanno il prof. Giuseppe Zecchini dell’Università Cattolica di Milano con un intervento dal titolo Attila, dalla realtà alla leggenda e la dott.ssa Bianca De Mario dell’Università Statale di Milano che presenterà l’opera con un intervento dal titolo Ombre, misteri, premonizioni. Per una (ri)lettura dell’Attila di Verdi . Moderatore sarà il Prof. Cesare Fertonani, storico e critico della musica, docente di Storia della musica moderna e contemporanea all’Università degli Studi di Milano. L’incontro sarà aperto al territorio.
La referente del progetto per il Liceo Virgilio
Tiziana Sucato
Il Dirigente Scolastico
Prof. Roberto Garroni
Ultimi articoli
Circolari 13 Novembre 2025
Circ. n. 106 – Adesione ai corsi pomeridiani di lingua cinese, giapponese e russa
Agli studenti Ai genitori E, per opportuna conoscenza, AI Docenti Al Dsga Oggetto – Adesione ai corsi pomeridiani di lingua cinese, giapponese e russa Si comunica che, a partire dal mese di gennaio 2026 avranno inizio i corsi pomeridiani di lingua cinese, giapponese e russa, destinati agli studenti interessati ad avvicinarsi alle lingue e alle culture orientali.
Circolari 13 Novembre 2025
Circ. n. 105 – Corsi pomeridiani propedeutici agli esami di certificazione linguistica FCE e IELTS
Agli Studenti Ai Genitori E, per opportuna conoscenza, Ai Docenti Al Dsga Oggetto – Corsi pomeridiani propedeutici agli esami di certificazione linguistica FCE e IELTS Si comunica che, a partire dal mese di gennaio avranno inizio i corsi pomeridiani di preparazione agli esami per le certificazioni linguistiche FCE (First Certificate in English) e IELTS (International English Language Testing System).
Circolari 12 Novembre 2025
Circ. n. 104 – Assemblea sindacale online in orario di servizio per docenti e Ata – martedì 18 novembre 2025
Circolari 12 Novembre 2025
Circ. n. 103 – Esame di Stato 2025/26 – Candidati interni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione
ALLE STUDENTESSE/AGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE Oggetto: Esame di Stato 2025/26 – Candidati interni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione (Si invitano i coordinatori delle classi quinte a diffondere la presente comunicazione nelle loro classi) Si fa presente che la normativa vigente prevede che, per sostenere l’Esame di Stato, gli studenti delle classi quinte presentino domanda.