Circolari

9 Settembre 2020

Circ. n. 7 – Disposizioni e regole durante l’orario scolastico in presenza

Circ. n. 7

 

Agli Studenti

e, per opportuna conoscenza

Ai Genitori

Ai Docenti

Al Personale Ata

Al Dsga

 

Oggetto – Disposizione e regole durante l’orario scolastico in presenza

Il rientro a scuola, da lunedì 14 settembre, comporterà sostanziali modifiche e  limitazioni rispetto al consueto comportamento che si può normalmente tenere nell’Istituto, considerando la situazione pandemica ancora in corso; dette limitazioni impattano significativamente sulla vita interna, sulla didattica, soprattutto sulle relazioni e sulla socializzazione, beni preziosi della comunità scolastica.

Le procedure sono fissate nell’obiettivo primario di limitare quanto più possibile il rischio di contagio, senza purtroppo poterlo del tutto azzerare.

I risultati saranno però soprattutto frutto della collaborazione che tutta la comunità del Virgilio saprà mostrare, come d’altronde ha sempre fatto,  affinchè si possa contribuire, ognuno per la propria parte, all’auspicato ritorno a quella “normalità” che, per quanto faticosa, mai come ora si scopre essere dotata di tanta potenziale ricchezza.

Le disposizioni che seguono, quindi, hanno bisogno di essere rispettate in modo attento e partecipe da parte di tutti.

Disposizioni generali

  1. Si raccomanda il rispetto delle procedure di accesso la mattina, come già comunicato con circ. n. 6 dell’8 settembre;
  2. si deve far uso dei saponi disinfettanti all’ingresso e tutte le volte che si dovesse rendere necessario durante le attività; i dispenser sono collocati agli ingressi, nei corridoi e nei servizi;
  3. i posti in classe saranno assegnati e non è consentito cambiarli senza autorizzazione; i banchi e le sedie dell’aula sono disposti  in modo da garantire almeno un metro di distanza “rime buccali” tra gli studenti e due metri tra la cattedra e i banchi, pertanto vanno lasciati scrupolosamente nello loro collocazione e non spostati;
  4. è possibile uscire dall’aula per recarsi  ai servizi del piano, rigorosamente uno alla volta;
  5. non è consentita la libera circolazione all’interno dell’Istituto al di fuori dell’ingresso, dell’uscita e degli studenti che non si avvalgono di IRC (seguono disposizioni); gli studenti che avessero necessità di recarsi in segreteria possono farlo solo previo appuntamento e/o se convocati dal personale;
  6. i distributori automatici di bevande e snack non sono usufruibili, pertanto non sono disponibili a scuola i generi di conforto che, all’occorrenza, dovranno essere portati direttamente da casa;
  7. in piazza Ascoli, è rigorosamente vietato l’accesso e il passaggio nelle impennate e torretta, tranne per l’ingresso alla mattina per le classi che accedono da via Gaio;
  8. per esigenze legate alla pulizia e all’igienizzazione delle aule, le postazioni devono essere lasciate completamente sgombre e gli studenti non sono autorizzati a lasciare a scuola materiale didattico, beni ed effetti personali.

Uso delle mascherine

Nei locali della scuola è obbligatorio l’uso delle mascherine per tutti gli studenti, i docenti e il personale non docente.

I docenti e il personale Ata avranno in dotazione le mascherine dalla scuola; per il momento, in attesa di forniture sufficienti per tutti da parte della Protezione civile, gli studenti utilizzeranno mascherine di propria dotazione avendo cura di sanificarle quotidianamente se di comunità  o di cambiarle tutti i giorni se “usa e getta”.

In base alle disposizioni del Cts, nelle zone a basso contagio gli studenti possono togliere la mascherina in classe, in posizione statica al banco se si rispetta almeno un metro di distanza da altre persone; per i docenti la distanza fissata è di due metri dalla cattedra.

L’uso della mascherina resta comunque obbligatoria anche in classe nei seguenti casi:

  • su disposizione del docente
  • in presenza di soggetti in condizioni di fragilità di salute
  • in tutti i casi in cui il distanziamento non è garantito, per esempio per spostamenti nella classe.

Nella posizione statica al banco o dalla cattedra per i docenti, è possibile utilizzare le protezioni trasparenti o visiere,  solo in caso di rispetto delle distanze di almeno  un metro; si fa presente che comunque dette protezioni non sono sostitutive della mascherina protettiva.

Nei casi di presenza in classe di studenti non udenti, si possono utilizzare le mascherine trasparenti che, per ora, non saranno fornite dalla scuola.

Durante la ricreazione, che si svolgerà nella propria classe o nel corridoio di pertinenza, agli studenti è possibile togliere la mascherina esclusivamente per il tempo strettamente necessario per consumare la propria merenda o per bere mantenendo rigorosamente almeno un metro di distanza da altre persone.

Per esigenze mediche eccezionali per le quali si possono registrare delle incompatibilità tra l’uso della mascherina e la condizione di salute del soggetto, occorre rivolgere specifica richiesta al Dirigente scolastico, corredata da adeguata certificazione e documentazione, al fine di valutare le opportune soluzioni nella salvaguardia della salute di tutti.

Ricreazione

La ricreazione si svolgerà esclusivamente nella propria classe o nel corridoio di pertinenza e non è pertanto consentito spostarsi in altri spazi della scuola. Inoltre, non sono usufruibili i cortili in entrambe le sedi e le impennate e la torretta per la sede Ascoli.

Sono da evitare assembramenti e bisogna indossare la mascherina, tranne nei momenti del consumo della merenda (vedi uso della mascherine).

E’ consentito l’accesso solo ai servizi igienici del corridoio afferente all’aula, massimo due persone per volta; gli studenti in attesa si disporranno in fila lungo il corridoio, rispettando il distanziamento.

Studenti che non si avvalgono di IRC (Insegnamento Religione Cattolica)

Già dal primo giorno di scuola, gli studenti che non si avvalgono di Irc che hanno optato per l’uscita nelle ore intermedie, usciranno e rientreranno dall’ingresso centrale sia in Pisacane che Ascoli per essere registrati e indentificati; l’identificazione da parte del personale addetto avverrà con l’esibizione dello studente del documento di identità o di tessera dei trasporti munita di foto. Non saranno più rilasciati tesserini da parte della scuola.

Gli studenti che hanno optato per lo studio individuale non assistito si recheranno in biblioteca nella sede Ascoli o nell’aula studio al piano rialzato in Pisacane, rispettando le distanze tra le diverse postazioni.

Seguiranno comunicazioni sull’orario e sulle modalità di avvio delle lezioni.

 

Il Dirigente scolastico

Prof. Roberto Garroni

(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993)

 

 

Ultimi articoli

Circolari 17 Settembre 2025

Circ. n. 24 – Contributo per l’Ampliamento dell’Offerta Formativa – a.s 2025/26

  Ai Genitori Agli Studenti e, per opportuna conoscenza, Al Dgsa   Oggetto – Contributo per l’Ampliamento dell’Offerta Formativa – a.

Circolari 17 Settembre 2025

Circ. n. 23 – Incontro con i genitori di allievi/e con Dsa – classi prime e nuovi ingressi

  Ai Genitori degli studenti delle classi prime e dei nuovi ingressi   Oggetto – Incontro con i genitori di allievi/e con Dsa – classi prime e dei nuovi ingressi   Si comunica che le referenti DSA delle due sedi del liceo Virgilio avranno il piacere di incontrare, come da tradizione, i genitori degli studenti con DSA mercoledì 24 settembre dalle 18 alle 19.

Circolari 17 Settembre 2025

Circ. n. 22 – Sciopero generale del 22 settembre 2025 di CUB, SGB, ADL Varese, con adesione di CUB SUR, e USB, con adesione USB PI e di CSLE, CONALPE e di CONF.SAI. per docenti e ATA

  Ai Docenti Agli Studenti Ai Genitori Al Personale ATA Oggetto – Sciopero generale del 22 settembre 2025 di CUB, SGB, ADL Varese, con adesione di CUB SUR, e USB, con adesione USB PI e di CSLE, CONALPE e di CONF.

Circolari 17 Settembre 2025

Circ. n. 21 – Accoglienza classi prime: interventi degli educatori tra Pari

  Ai Docenti Ai Genitori Agli Studenti Classi Prime e Quarte     Oggetto – Accoglienza classi prime: interventi degli educatori tra Pari Si comunica che gli interventi del progetto accoglienza nelle classi prime, si svolgeranno venerdì 19 settembre alla quinta ora.

torna all'inizio del contenuto