29 Ottobre 2012
Circ. 71 – Partecipare, vuol dire essere protagonisti
Care Ragazze, Cari ragazzi,
Ho il piacere di trasmettervi la seguente comunicazione del docente referente per il progetto “Educazione alla legalità, ai diritti, alla conoscenza del fenomeno della criminalità organizzata”, Prof.Giuseppe Teri
“Il 7 Novembre dalle ore 11,55 alle ore 13,05, si svolgerà nell’aula magna di Piazza Ascoli 2, l’incontro degli studenti interessati all’informazione e alla preparazione delle iniziative scolastiche di educazione alla legalità,
Gli studenti delegati per classe e/o autoproposti segnaleranno agli insegnanti e all’ufficio di presidenza, la loro intenzione di partecipare all’incontro.
Gli eventuali studenti minorenni che parteciperanno all’incontro, dovranno consegnare al docente coordinatore della classe la preventiva autorizzazione scritta dei propri genitori.
Il gruppo sarà formato da non più di due studenti per classe (non necessariamente coincidenti con i rappresentanti della propria classe), disponibili a collaborare affinché il gruppo di lavoro funzioni come luogo di incontro e progettazione creativa, di diffusione dell’informazione e centro di raccolta delle esigenze e dei pareri degli studenti della scuola Virgilio di piazza Ascoli 2 e di Pisacane.
Sono molte le idee già in cantiere e molte altre da discutere in occasione della questa riunione del 7 novembre. Per ora, ci limitiamo a esporre le linee guida del progetto approvato in Collegio docente, proposto dal prof.Giuseppe Teri:
- Proposta di formazione: seminari di discussione, informazione e conoscenza del fenomeno della “Ndrangheta a Milano e in Lombardia;
- Preparazione della giornata del 24 novembre , anniversario della scomparsa di Lea garofano testimone di giustizia, rapita all’Arco della pace di Milano, uccisa e sciolta nell’acido a Monza;
- Preparazione della giornata del 10 dicembre , anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani;
- Preparazione della giornata nazionale del 21 marzo 2013 dell’associazione “Libera”, della giornata della memoria e del ricordo delle novecento e più vittime di mafia, che quest’anno si svolgerà a Firenze;
- Organizzazione e partecipazione alle iniziative per il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Manuela Morvillo e gli uomini della scorta ..”
Il responsabile del progetto legalità
Prof.Giuseppe Teri
Si invitano i docenti coordinatori ad aiutare le classi nella scelta dei nominativi degli studenti, realmente interessati sia a far parte del gruppo di lavoro sia ad impegnarsi nella costruzione di un percorso di grande valore sul piano culturale, etico e civile.
Cordialmente
La Dirigente Scolastica
Nicolina Francavilla
Ultimi articoli
Circolari 13 Novembre 2025
Circ. n. 106 – Adesione ai corsi pomeridiani di lingua cinese, giapponese e russa
Agli studenti Ai genitori E, per opportuna conoscenza, AI Docenti Al Dsga Oggetto – Adesione ai corsi pomeridiani di lingua cinese, giapponese e russa Si comunica che, a partire dal mese di gennaio 2026 avranno inizio i corsi pomeridiani di lingua cinese, giapponese e russa, destinati agli studenti interessati ad avvicinarsi alle lingue e alle culture orientali.
Circolari 13 Novembre 2025
Circ. n. 105 – Corsi pomeridiani propedeutici agli esami di certificazione linguistica FCE e IELTS
Agli Studenti Ai Genitori E, per opportuna conoscenza, Ai Docenti Al Dsga Oggetto – Corsi pomeridiani propedeutici agli esami di certificazione linguistica FCE e IELTS Si comunica che, a partire dal mese di gennaio avranno inizio i corsi pomeridiani di preparazione agli esami per le certificazioni linguistiche FCE (First Certificate in English) e IELTS (International English Language Testing System).
Circolari 12 Novembre 2025
Circ. n. 104 – Assemblea sindacale online in orario di servizio per docenti e Ata – martedì 18 novembre 2025
Circolari 12 Novembre 2025
Circ. n. 103 – Esame di Stato 2025/26 – Candidati interni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione
ALLE STUDENTESSE/AGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE Oggetto: Esame di Stato 2025/26 – Candidati interni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione (Si invitano i coordinatori delle classi quinte a diffondere la presente comunicazione nelle loro classi) Si fa presente che la normativa vigente prevede che, per sostenere l’Esame di Stato, gli studenti delle classi quinte presentino domanda.