19 Marzo 2014
Circ. 212 – Conferenza del 21 marzo ’14 su Religione e politica nell’Islam.
Si ricorda agli insegnanti e agli studenti interessati che venerdì 21 marzo alle 14.30, nell’Aula Magna del Liceo “Virgilio”, avrà luogo la lezione del Professor Massimo Campanini, Professore associato di Storia dei paesi islamici, all’Università di Trento, sul tema
Religione e politica nell’islam
La lezione s’inserisce nel ciclo di conferenze sul tema Religione e società organizzato dall’Associazione “Libertà e Giustizia”.
_____________________________________________________________________________________________________
Nel corso del suo intervento il Professor Campanini svilupperà gli argomenti dello schema che ci ha cortesemente anticipato e che viene qui di seguito riprodotto.
1) Necessità di sfumare la presunta identità di religione e politica nell’Islam. L’Islam è teocentrico non teocratico.
2) Nell’Islam non esiste chiesa né clero. Somiglianze e differenze tra sunnismo e sciismo.
3) Discussione dei sintagmi a) l’Islam è religione e mondo; b) l’Islam è religione e stato.
4) Il carattere normativo della religione islamica la secolarizza.
5) Distinzione tra stato islamico (da definire) e modelli islamici di stato.
6) L’emergere degli ‘ulema in seguito al fallimento del progetto del califfo al-Ma’mun (813-833).
7) I modelli islamici di stato: da al-Mawardi (m. 1058) a Ibn Taymiyya (m. 1328).
8) La rivendicazione dello stato islamico come problema contemporaneo delle correnti di islamismo radicale.
9) Il caso Iran: una teocrazia moderna della dottrina di Khomeini del “vicariato del giureconsulto”.
10) La rivendicazione dello stato islamico nel sunnismo contemporaneo (i concetti di “sovranità di Dio” e di “stato civile”).
11) La mitologia del califfato.
La Dirigente Scolastica
Nicolina Francavilla
Ultimi articoli
Circolari 30 Aprile 2025
Circ. n. 227 – Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti
Ai Docenti Agli studenti Oggetto: Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti Si comunica che presso l’aula conferenze di Via Pisacane da martedì 6 a mercoledì 14 maggio sarà allestita la mostra “Ferramonti, una storia parallela”, un progetto che narra la storia del più grande campo di concentramento realizzato in Italia durante il regime fascista.
Circolari 30 Aprile 2025
Circ. n. 226 – Prove INVALSI 2025: classi seconde
Ai Docenti Agli studenti e ai genitori – Classi Seconde Oggetto: Prove INVALSI 2025: classi seconde A tutte le classi seconde verranno somministrate le prove INVALSI nel periodo che va dal 15 al 23 maggio compresi, secondo il calendario allegato, nelle due finestre orarie previste (dalle ore 8,55 alle ore 11,00 e dalle 11,00 alle 13,05), le altre ore di lezione si svolgeranno normalmente (1°, 4° e 5° – ed eventualmente 6° – per chi ha il primo turno; 1°, 2° e 3° – ed eventualmente 6° – per chi ha il secondo turno).
Area riservata 17 Aprile 2025
Circ. n. 225 – Risultati elezioni RSU 2025
Circolari 17 Aprile 2025
Circ. n. 224 – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte
Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Classi Quinte Oggetto – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte Mercoledì 7 maggio 2025 sono convocati i Consigli delle classi quinte alla presenza di tutti i genitori e studenti interessati, secondo il calendario allegato, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe aperto alle componenti genitori e studenti (30 minuti) relazione del docente coordinatore sull’andamento didattico e disciplinare; informazioni generali sullo svolgimento dell’Esame di Stato, su credito scolastico, voto di comportamento e svolgimento del colloquio secondo quanto stabilito dalla relativa Ordinanza; eventuali puntualizzazioni da parte dei singoli docenti; informazioni sul documento di classe; bilancio finale del corso di studi; proposte per l’adozione dei nuovi testi per l’a.