14 Novembre 2013
Circ. 107 – Ciclo Lezioni “Religione e Società”- 27.11.2013
Si trasmette in allegato lo schema della lezione del prof. Giovanni Filoramo dell’Università di Torino
“La Chiesa da Costantino a Teodosio”
che si terrà nell’Aula Magna di Piazza Ascoli il 27 novembre 2013, nell’ambito del incontri “Religione e società”, organizzato in collaborazione con l’Associazione “Libertà e Giustizia”.
Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi (invito degli studenti; materiale preparatorio etc.) è possibile rivolgersi al Prof. Riccardo Bottoni.
Nel raccomandare una partecipazione il più possibile consapevole e responsabile, in particolare da parte degli studenti delle classi terze, quarte e quinte, desidero sottolineare il valore culturale dell’iniziativa e l’elevata professionalità dei docenti.
Un cordiale saluto
La Dirigente Scolastica
Nicolina Francavilla
Il Docente Referente
Prof. Riccardo Bottoni
Titolo della lezione
La Chiesa da Costantino a Teodosio.
La lezione intende far comprendere la profonda trasformazione che la chiesa cristiana, uscita salva dalla “grande persecuzione” che Diocleziano aveva messo in atto contro di lei, conobbe in seguito alla politica di favori di Costantino. Essa intrecciò sempre più i suoi destini con quelli dell’impero, trasformandosi in una chiesa imperiale nella quale i vescovi assunsero un crescente ruolo politico. L’affermazione di questa Chiesa comportò una serie di conflitti contro il nemico interno e cioè varie eresie, e contro il nemico esterno, i pagani e gli ebrei. In queste lotte sorge e si manifesta una intolleranza di matrice cristiana che accompagnerà con le sue gravi conseguenze a lungo la storia del cristianesimo.
Più precisamente nel tempo a disposizione verranno svolti i punti seguenti:
1. La situazione religiosa dell’impero romano al momento dell’editto di Milano del 313 e del riconoscimento del cristianesimo
2. La religione di Costantino: da Giove a Cristo
3. La politica di favori di Costantino verso le chiese cristiane
4. Costantino ‘vescovo’ della chiesa: il Concilio di Nicea
5. Il sorgere di una chiesa imperiale dopo Costantino; il cristianesimo come religione pubblica dell’impero; i vescovi come garanti del nuovo ordine politico-religioso
6. Teodosio e il cristianesimo come religione di stato. La nuova legislazione teodosiana
7. Il problema dell’intolleranza cristiana.
NB
Non è detto che riesca a svolgere tutti questi punti, ma cercherò comunque di dare un’idea la più semplice e la più chiara possibile della trasformazione che il cristianesimo ha conosciuto nel corso del IV secolo per quanto concerne il problema della tolleranza/intolleranza religiosa
Ultimi articoli
Circolari 26 Novembre 2025
Circ. n. 110 – Pubblicazione risultati delle elezioni per il rinnovo del consiglio di istituto triennio 2025/2026 – 2026/2027 – 2027/2028
Ai Docenti Agli Studenti Ai Genitori Al Personale Ata Oggetto: Pubblicazione risultati delle elezioni per il rinnovo del consiglio di istituto triennio 2025/2026 – 2026/2027 – 2027/2028 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTE le OO.
Circolari 25 Novembre 2025
Giornata Mondiale contro l’AIDS del 1° dicembre – prelievi di sangue e screening rapido gratuiti per il test HIV
Alla Comunità scolatica Si comunica che, in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS del 1° dicembre, il Centro Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) del Policlinico di Milano sarà aperto fino alle 24.
Circolari 25 Novembre 2025
25 novembre 2025 – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Alla comunità scolastica In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre 2025, si trasmette il messaggio del Ministro dell’istruzione e del merito.
Circolari 24 Novembre 2025
Circ. n. 109 – Proclamazione sciopero per il 28 novembre 2025
Ai Docenti Agli Studenti Ai Genitori Al Personale ATA Oggetto – Proclamazione sciopero per il 28 novembre 2025 indetto dalle Confederazioni sindacali CUB con adesione ADL Varese, CUB SUR e SBM, SGB, ADL COBAS, CLAP, COBAS con adesione Cobas scuola, SIAL COBAS, SI.