home

17 Dicembre 2015

Auguri del Direttore Generale dott.ssa Delia Campanelli per le festività natalizie dell’anno scolastico 2015-2016

Auguri del Direttore Generale dott.ssa Delia Campanelli

Alle studentesse, agli studenti e alle loro famiglie

Ai dirigenti scolastici, ai docenti, al personale ATA delle istituzioni scolastiche
di ogni ordine e grado, statali e paritarie della Lombardia

Ai dirigenti amministrativi e tecnici e al personale della Direzione
Generale e degli Ambiti Territoriali della Lombardia

Alle Organizzazioni Sindacali della scuola e della F.P.

Agli EELL della Regione Lombardia

Agli Enti e alle Associazioni del territorio.

 

Carissimi,

in occasione delle imminenti festività, desidero invitare tutti ad un momento di riflessione che, fuori da ogni polemica, strumentalizzazione o rumore, rimetta al centro i valori universali della pace, dell’accoglienza, della fratellanza.

Questi valori, che vedono un’occasione di riscoperta nel Natale – tempo significativo per le tradizioni e radici del nostro Paese – e accomunano le culture di tanti popoli, trovano nella scuola un luogo privilegiato di acquisizione. Promuoverli e coltivare relazioni è infatti parte del cammino che come attori dell’educazione, a livelli diversi, dai più piccoli ai più grandi, percorriamo tutti insieme, ogni giorno, nella consapevolezza di quanto esso sia importante nella costruzione della società del domani.

Muovendo da queste considerazioni, rivolgo a tutti l’augurio di vivere il periodo che sta per iniziare con spirito di armonia e con uno stato d’animo che, nel rispetto delle idee e della storia di ciascuno, sia foriero di serenità.

L’auspicio che accompagna queste poche righe è che il Natale sia “un bel momento”, come scriveva Charles Dickens, “un momento gentile, caritatevole, piacevole e dedicato al perdono” e che l’anno nuovo, pur con tutte le difficoltà da affrontare, sia vissuto con ottimismo, con coraggio e tenacia e che, alla fine, diventi latore di meritate soddisfazioni.

Milano, 15 dicembre 2015

 

IL DIRETTORE GENERALE
Delia Campanelli

Ultimi articoli

Circolari 30 Aprile 2025

Circ. n. 227 – Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti

Ai Docenti Agli studenti Oggetto: Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti  Si comunica che presso l’aula conferenze di Via Pisacane da martedì 6 a mercoledì 14 maggio sarà allestita la mostra “Ferramonti, una storia parallela”, un progetto che narra la storia del più grande campo di concentramento realizzato in Italia durante il regime fascista.

Circolari 30 Aprile 2025

Circ. n. 226 – Prove INVALSI 2025: classi seconde

Ai Docenti Agli studenti e ai genitori – Classi Seconde   Oggetto: Prove INVALSI 2025: classi seconde   A tutte le classi seconde verranno somministrate le prove INVALSI nel periodo che va dal 15 al 23 maggio compresi, secondo il calendario allegato, nelle due finestre orarie previste (dalle ore 8,55 alle ore 11,00 e dalle 11,00 alle 13,05), le altre ore di lezione si svolgeranno normalmente (1°, 4° e 5° – ed eventualmente 6° – per chi ha il primo turno; 1°, 2° e 3° – ed eventualmente 6° – per chi ha il secondo turno).

Area riservata 17 Aprile 2025

Circ. n. 225 – Risultati elezioni RSU 2025

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.

Circolari 17 Aprile 2025

Circ. n. 224 – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte

Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Classi Quinte   Oggetto – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte Mercoledì 7 maggio 2025 sono convocati i Consigli delle classi quinte alla presenza di tutti i genitori e studenti interessati, secondo il calendario allegato, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe aperto alle componenti genitori e studenti (30 minuti) relazione del docente coordinatore sull’andamento didattico e disciplinare; informazioni generali sullo svolgimento dell’Esame di Stato, su credito scolastico, voto di comportamento e svolgimento del colloquio secondo quanto stabilito dalla relativa Ordinanza; eventuali puntualizzazioni da parte dei singoli docenti; informazioni sul documento di classe; bilancio finale del corso di studi; proposte per l’adozione dei nuovi testi per l’a.

torna all'inizio del contenuto