8 Dicembre 2015
Convegno “Nessuno nasce clandestino. Migranti, diritti, responsabilità”
Il Coordinamento Delle Scuole Milanesi per la Legalità e la Cittadinanza Attiva
e
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
con il patrocinio del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Milano Bicocca
Giovedì 10 dicembre 2015 – Ore 8.30 – 13.00
Aula Magna – Edificio U6 – Università Bicocca Milano
presentano il convegno
Nessuno nasce clandestino.
Migranti, diritti, responsabilità
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Art 13, comma 2: Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese.
Art 14, comma 1: Ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni.
Il Coordinamento delle scuole milanesi per la legalità e la cittadinanza attiva e “Libera, nomi e numeri contro le mafie”, ogni anno, nella ricorrenza della promulgazione della Dichiarazione dei diritti universali dell’uomo (10 dicembre 1948), propongono all’attenzione di studenti e insegnanti un’indagine su un diritto negato o parzialmente rispettato.
La migrazione di massa di profughi che fuggono dalle guerre e dalla miseria, aumentata enormemente in questi mesi, impone all’Occidente un ripensamento delle proprie politiche di accoglienza sia alla luce della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sia in base alla Convenzione ONU del 1951. Si pone con urgenza il problema di adeguare le risposte che gli Stati dell’Unione Europea, ed in particolare l’Italia, stanno dando ad una situazione di drammatica emergenza.
Le migrazioni in atto esigono che la società europea mostri il suo reale grado di acquisizione dei diritti umani. Sempre più spesso tali diritti sono presenti nella retorica politica, ma il fenomeno cui stiamo assistendo obbliga a verificare quanto sia reale il loro rispetto. Inoltre, le migrazioni costringono i paesi dell’UE a mostrare il livello di qualità della loro democrazia: i muri e il filo spinato non sono solo barbarie contro un’umanità sofferente, ma minacce alla democrazia stessa.
La scuola italiana, d’altra parte, pur in una fase molto delicata perché sottoposta a sollecitazioni di varia natura, che rischiano di comprometterne la capacità educativa, deve tenere ben fermo che l’obiettivo fondamentale è promuovere la capacità degli studenti di essere in futuro cittadini responsabili e attivi. Gli argomenti di questo convegno sono proposti con l’auspicio di contribuire al conseguimento di questo fine.
Programma:
- Proiezione del video “Il Mediterraneo”
- Saluto del Rettore Università degli Studi Milano Bicocca, prof.ssa Cristina Messa
- Patrizia Borsellino (Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi, Milano Bicocca): “Migranti: le carte e i diritti”
- Ousman Jabang (Gambia) testimonianza
- Don Virgilio Colmegna (Casa della Carità): “Praticare l’ospitalità promuovendo diritti”
- Duilio Catalano (Coordinamento delle scuole milanesi per la legalità e la cittadinanza attiva): “E’ una questione di diritti! Parliamone a scuola”.
- Rosario Tedesco (attore e regista): Racconti sui migranti
- Chiara Marchetti (Sociologa, Escapes Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate): “In fuga verso l’Europa tra vecchie e nuove rotte: dimensioni, politiche e sfide di fronte alle migrazioni forzate”
- Giovanna Procacci (Libera e Campagna Miseria Ladra): “Come impegnarsi per una società accogliente e integrata”
- Luisa Arleoni, Associazione volontari per i profughi (sos ERM): ”L’esperienza di volontariato alla stazione Centrale di Milano”
- Riad Kadravi, volontario siriano: “L’esperienza di volontario, i racconti di viaggio dei profughi e la difficile integrazione in Italia”.
- Pietro De Luca (Coordinamento delle scuole milanesi per la legalità e la cittadinanza attiva): Conclusione dei lavori.
Porteranno i loro contributi gli studenti degli Istituti Marignoni-Polo e Moreschi, dei Licei Cremona, Virgilio, Volta
Ultimi articoli
Circolari 6 Agosto 2025
Circ. n. 1 – Convocazione Collegio docenti – 1° settembre 2025, ore 11.00-13.00
Circolari 6 Agosto 2025
Circ. n. 267 – Scrutini di settembre a.s. 2024/25
Ai Genitori Agli Studenti Oggetto: scrutini di settembre a.
Circolari 6 Agosto 2025
Circ. n. 266 – Oggetto: scrutini di settembre a.s. 2024/25
Circolari 4 Agosto 2025
Avviso: apertura estiva dello sportello della Segreteria Didattica
Si comunica che fino a venerdì 22 agosto compreso, lo sportello della Segreteria Didattica sarà aperto presso la sede di Piazza Ascoli dalle ore 10.