10 Maggio 2012
Concerto e iniziative per le vittime della mafia
Concerto in memoria delle vittime di mafia – 18 maggio 2012
Prenotazione presso la segreteria della scuola giovanna@ivirgil.it >
Dove: Sala della Provincia, Via Corridoni 16 – Milano
Quando: venerdì 18 maggio 2012, ore 18:15
Il coordinamento delle scuole milanesi per la legalità e la
cittadinanza attiva insieme a LIBERA, alla Scuola di formazione politica Antonino Caponnetto e all’associazione Libertà e giustizia, in occasione del trentennale dell’uccisione di Pio La Torre, Rosario di Salvo, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Emmanuela Setti Carraro, Domenico Russo e del ventennale delle stragi di Capaci e di via D’Amelio presentano:
Un racconto musicale
PER PARTECIPARE E PER SCEGLIERE
intense immagini di memoria
DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA
Intervento di Nando dalla Chiesa, figlio del generale Carlo Alberto e Presidente onorario di “Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie”.
Dopo ricordi e immagini dedicate agli uomini e alle donne periti nelle stragi sono previste letture dei ragazzi delle scuole.
Esecuzione di brani musicali, a cura del Conservatorio di Milano: Luca Colardo, violoncello, eseguirà J.S.Bach dalla Suite n.5 in do minore BWV 1011 Sarabanda 2.45’
J.S.Bach dalla Suite n.2 in re minore BWV 1008 Sarabanda
[4’]J.S.Bach dalla Suite n.6 in Re maggiore BWV 1012, Preludio,
Sarbanda, Gavotta I e II [12.45’]
“Con gli occhi di mia moglie – Giovanni Falcone visto con gli occhi della moglie Francesca Morvillo”
a cura dell’Associazione Euromediterranea Arte&Amicizia:
composizione del Maestro Alessandro Cadario, testi di Pietra Selva,
Soprano Susie Helena Georgiadis,
Baritono Gianfranco Montresor, e con la partecipazione dei ragazzi di
“Viartisti – Teatro Impegno Civile”. Regia Silvia Zanardi e Pietra Selva.
con il patrocinio della Provincia di Milano
——————————————————————-
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, si consiglia la prenotazione, inviando e-mail e proprio numero di telefono.
Il programma della giornata del 23 maggio, ventesimo anniversario della strage d
i Capaci presenta un intenso programma tutta la giornata ,dal mattino con le scu
ole, al pomeriggio ore 17 all’albero Falcone, via Benedetto Marcello, con le scu
ole, la cittadinanza e il presidente dell’Anpi prof Carlo Smuraglia e Il sindaco Giuliano Pisapia
[attachments]
Ultimi articoli
Circolari 30 Aprile 2025
Circ. n. 227 – Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti
Ai Docenti Agli studenti Oggetto: Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti Si comunica che presso l’aula conferenze di Via Pisacane da martedì 6 a mercoledì 14 maggio sarà allestita la mostra “Ferramonti, una storia parallela”, un progetto che narra la storia del più grande campo di concentramento realizzato in Italia durante il regime fascista.
Circolari 30 Aprile 2025
Circ. n. 226 – Prove INVALSI 2025: classi seconde
Ai Docenti Agli studenti e ai genitori – Classi Seconde Oggetto: Prove INVALSI 2025: classi seconde A tutte le classi seconde verranno somministrate le prove INVALSI nel periodo che va dal 15 al 23 maggio compresi, secondo il calendario allegato, nelle due finestre orarie previste (dalle ore 8,55 alle ore 11,00 e dalle 11,00 alle 13,05), le altre ore di lezione si svolgeranno normalmente (1°, 4° e 5° – ed eventualmente 6° – per chi ha il primo turno; 1°, 2° e 3° – ed eventualmente 6° – per chi ha il secondo turno).
Area riservata 17 Aprile 2025
Circ. n. 225 – Risultati elezioni RSU 2025
Circolari 17 Aprile 2025
Circ. n. 224 – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte
Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Classi Quinte Oggetto – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte Mercoledì 7 maggio 2025 sono convocati i Consigli delle classi quinte alla presenza di tutti i genitori e studenti interessati, secondo il calendario allegato, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe aperto alle componenti genitori e studenti (30 minuti) relazione del docente coordinatore sull’andamento didattico e disciplinare; informazioni generali sullo svolgimento dell’Esame di Stato, su credito scolastico, voto di comportamento e svolgimento del colloquio secondo quanto stabilito dalla relativa Ordinanza; eventuali puntualizzazioni da parte dei singoli docenti; informazioni sul documento di classe; bilancio finale del corso di studi; proposte per l’adozione dei nuovi testi per l’a.