15 Luglio 2024
Circ. n. 274 – Funzionalità di ComUnica, il nuovo servizio digitale della piattaforma Unica dedicato allo scambio di documenti, informazioni e dati tra Scuola e Famiglia
Ai genitori dei nuovi iscritti alle scuole secondarie di secondo grado
Oggetto: Funzionalità di ComUnica, il nuovo servizio digitale della piattaforma Unica dedicato allo scambio di documenti, informazioni e dati tra Scuola e Famiglia
Con la presente si comunicano ai genitori/esercenti la responsabilità genitoriale dei nuovi iscritti alla scuola secondaria di secondo grado le indicazioni operative riguardanti ComUnica, il nuovo servizio digitale presente sulla piattaforma Unica. Il nuovo servizio si pone l’obiettivo di facilitare la condivisione di documenti e dati tra scuola e famiglia utili per l’avvio e per la gestione dell’anno scolastico. A partire dal 11 luglio, i genitori dei nuovi iscritti alle scuole secondarie di secondo grado possono compilare il modulo per la trasmissione di dati e informazioni aggiuntive rispetto a quanto precedentemente inserito nella domanda di iscrizione. In particolare, è possibile:
- Modificare i propri dati anagrafici e inserire i dati relativi al secondo genitore;
- Visualizzare, se presente, la Certificazione delle competenze della scuola secondaria di primo grado inserita dalla scuola di provenienza;
- Visualizzare l’informazione relativa al Consiglio di orientamento;
- Visualizzare l’informazione relativa al superamento dell’esame del primo ciclo di istruzione con il relativo esito;
- Accettare la presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali.
Una volta completato il modulo per la trasmissione delle informazioni aggiuntive rispetto alle domande di iscrizione, i dati e i documenti sopra riportati saranno resi disponibili all’interno di specifiche sottosezioni di ComUnica. Per approfondimenti di dettaglio si rimanda alla sezione dedicata al nuovo servizio, accessibile al link ComUnica (istruzione.gov.it) nonché alle apposite FAQ (Frequently Asked Questions) e Manuali Utente presenti all’interno della sezione “Assistenza” della piattaforma Unica.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Roberto Garroni
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993)
Ultimi articoli
Circolari 30 Aprile 2025
Circ. n. 227 – Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti
Ai Docenti Agli studenti Oggetto: Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti Si comunica che presso l’aula conferenze di Via Pisacane da martedì 6 a mercoledì 14 maggio sarà allestita la mostra “Ferramonti, una storia parallela”, un progetto che narra la storia del più grande campo di concentramento realizzato in Italia durante il regime fascista.
Circolari 30 Aprile 2025
Circ. n. 226 – Prove INVALSI 2025: classi seconde
Ai Docenti Agli studenti e ai genitori – Classi Seconde Oggetto: Prove INVALSI 2025: classi seconde A tutte le classi seconde verranno somministrate le prove INVALSI nel periodo che va dal 15 al 23 maggio compresi, secondo il calendario allegato, nelle due finestre orarie previste (dalle ore 8,55 alle ore 11,00 e dalle 11,00 alle 13,05), le altre ore di lezione si svolgeranno normalmente (1°, 4° e 5° – ed eventualmente 6° – per chi ha il primo turno; 1°, 2° e 3° – ed eventualmente 6° – per chi ha il secondo turno).
Area riservata 17 Aprile 2025
Circ. n. 225 – Risultati elezioni RSU 2025
Circolari 17 Aprile 2025
Circ. n. 224 – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte
Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Classi Quinte Oggetto – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte Mercoledì 7 maggio 2025 sono convocati i Consigli delle classi quinte alla presenza di tutti i genitori e studenti interessati, secondo il calendario allegato, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe aperto alle componenti genitori e studenti (30 minuti) relazione del docente coordinatore sull’andamento didattico e disciplinare; informazioni generali sullo svolgimento dell’Esame di Stato, su credito scolastico, voto di comportamento e svolgimento del colloquio secondo quanto stabilito dalla relativa Ordinanza; eventuali puntualizzazioni da parte dei singoli docenti; informazioni sul documento di classe; bilancio finale del corso di studi; proposte per l’adozione dei nuovi testi per l’a.