6 Febbraio 2015
Circ. 170 – Struttura della seconda prova scritta
Come è noto, la seconda prova scritta ha per oggetto una delle discipline caratterizzanti il corso di studio ed è individuata annualmente con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Con la presente si descrivono di seguito le diverse tipologie e modalità con cui si svolgerà la seconda prova scritta. Tali tipologie e modalità sono state individuate sulla base degli elementi innovativi e caratterizzanti introdotti con i Decreti del Presidente della Repubblica nn. 87, 88 e 89 del 2010 e quindi con le “Indicazioni nazionali” per i Licei.
La seconda prova si svolge in un’unica giornata. La durata complessiva è di sei ore, salva diversa specifica previsione fornita in calce alla prova
Liceo classico
La prova consiste nella traduzione in italiano di un testo latino.
È consentito l’uso del vocabolario della lingua italiana e del vocabolario latino-italiano.
Liceo scientifico
La prova consiste nella soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e nella risposta ad alcuni quesiti.
Ai fini dello svolgimento della prova, il Ministero può prevedere l’uso di calcolatrici, stabilendone la tipologia.
Liceo delle Scienze Umane
La prova consiste nella trattazione di un argomento afferente ai seguenti ambiti disciplinari:
a) antropologico;
b) pedagogico, con riferimento ad autori particolarmente significativi del Novecento;
c) sociologico, con riferimento a problemi o anche a concetti fondamentali.
La trattazione prevede alcuni quesiti di approfondimento.
Liceo delle scienze umane – Opzione economico-sociale
La prova ha ad oggetto una delle seguenti tipologie:
a) trattazione di problemi, concetti o anche temi della disciplina;
b) analisi e trattazione, qualitativa e quantitativa, di particolari casi o situazioni sociopolitiche, giuridiche ed economiche, che possono essere presentate al candidato anche con l’ausilio di grafici, tabelle statistiche, articoli dei giornali o di riviste specialistiche.
La trattazione prevede alcuni quesiti di approfondimento.
MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
LICEO CLASSICO
1. Latino
2. Greco
LICEO SCIENTIFICO
1. Matematica
2. Fisica
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
1. Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Sociologia)
LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
1. Diritto ed economia politica
2. Scienze Umane (Sociologia, Metodologia della ricerca)
LICEO LINGUISTICO
1. Lingua e cultura straniera 1
2. Lingua e cultura straniera 2
3. Lingua e cultura straniera 3
Titoli di studio
DENOMINAZIONE DEI DIPLOMI DI STATO DEL SECONDO CICLO
– DIPLOMA DI LICEO CLASSICO
– DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO
– DIPLOMA DI LICEO LINGUISTICO
– DIPLOMA DI LICEO DELLE SCIENZE UMANE
– DIPLOMA DI LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE “ECONOMICO SOCIALE”
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Nicolina Francavilla
Ultimi articoli
Circolari 14 Luglio 2025
Circ. n. 263 – Calendario A.S. 2025/2026
Ai Docenti Agli Studenti Ai Genitori, Calendario A.
Circolari 11 Luglio 2025
Circ. n. 263 – Prove di recupero delle carenze e di rientro dalla mobilità internazionale a.s. 2024-25 dal 27 agosto al 3 settembre 2025
Agli Studenti Ai Genitore, E, per conoscenza, ai Docenti Oggetto: Prove di recupero delle carenze e di rientro dalla mobilità internazionale a.
Circolari 3 Luglio 2025
Circ. n. 262 – Chiusura estiva del plesso di via Pisacane: orari e modalità di accesso per i docenti