8 Gennaio 2019
Circ. 139 – Iniziative teatro alla Scala: biglietti agevolati per studenti e docenti del Virgilio
Per la stagione 2018/2019 il Teatro alla Scala mette a disposizione di studenti e docenti del “Virgilio” i seguenti appuntamenti musicali di grande interesse, disponibili a prezzi contenuti e che spaziano dal balletto all’opera, all’operetta e alla musica sinfonica.
Iniziative richieste dalla sede di Piazza Ascoli:
- 17 gennaio, ore 11.00 – Prova aperta – Riccardo Chailly – sinfonia n. 6 di Mahler
- 24 gennaio, ore 20.00 – Balletto – Winterreise, musiche di F. Shubert, coreografia di Angelin Preljocaj, pianoforte James Vaughan
- 10 aprile, ore 14.30 – Balletto – Woolf Works, – musica di Max Richter, direttore Oleg Caetani, coreografia di Wayne McGregor
- 27 giugno, ore 20.00 – Balletto – La bella addormentata nel bosco, musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, direttore Felix Korobov, coreografia e regia di Rudolf Nureyev
- 10 novembre, ore 14.30 – Balletto – Onegin, musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, direttore Felix Korobov, coreografia di John Cranko.
iniziative richieste dalla sede di Via Pisacane:
- 20 gennaio, ore 14.00 – Opera – La Traviata, Giuseppe Verdi, direttore Myung Vhung Chung, regia Liliana Cavani (posti limitati)
- 29 gennaio, ore 20.00 – Balletto – Winterreise, musiche di F. Shubert, coreografia di Angelin Preljocaj, pianoforte James Vaughan
- 16 marzo, ore 11.00 – Prova aperta – Gianandrea Noseda – M. Ravel, P. I. Čajkovskij – concerto sinfonico
- 27 aprile, ore 20.00 – Opera – Manon, Giacomo Puccini, direttore Riccardo Chailly, regia David Pountney
- 19 maggio, ore 20.00 Concerto dei Camersiti dells Scala
- 1 ottobre, ore 20.00 – Opera – Elisir d’Amore, Gaetano Donizzetti, direttore Michele Gamba, regia Grisha Asagaroff.
Il costo dei biglietti varia a seconda degli spettacoli e in base ai posti assegnati di volta in volta al nostro Istituto. Maggiori informazioni in merito verranno fornite, appena disponibili, a coloro che lo richiederanno ai professori Francesco Casella e Vito Lentini, per la sede di Ascoli, alle prof.sse Tiziana Sucato e Emanuela Così, per la sede di Pisacane, oppure scriveranno alle rispettive mail istituzionali gis.ascoli@liceovirgiliomilano.it e gis.pisacane@liceovirgiliomilano.it.
Gli studenti e i docenti interessati dovranno prenotarsi quanto prima e versare la quota del biglietto ai referenti dell’attività.
I referenti delle attività dei GIS: Francesco Casella, Vito Lentini, Tiziana Sucato, Emanuela Cosi
Il Dirigente Scolastico
Prof. Roberto Garroni
Ultimi articoli
Circolari 30 Aprile 2025
Circ. n. 227 – Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti
Ai Docenti Agli studenti Oggetto: Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti Si comunica che presso l’aula conferenze di Via Pisacane da martedì 6 a mercoledì 14 maggio sarà allestita la mostra “Ferramonti, una storia parallela”, un progetto che narra la storia del più grande campo di concentramento realizzato in Italia durante il regime fascista.
Circolari 30 Aprile 2025
Circ. n. 226 – Prove INVALSI 2025: classi seconde
Ai Docenti Agli studenti e ai genitori – Classi Seconde Oggetto: Prove INVALSI 2025: classi seconde A tutte le classi seconde verranno somministrate le prove INVALSI nel periodo che va dal 15 al 23 maggio compresi, secondo il calendario allegato, nelle due finestre orarie previste (dalle ore 8,55 alle ore 11,00 e dalle 11,00 alle 13,05), le altre ore di lezione si svolgeranno normalmente (1°, 4° e 5° – ed eventualmente 6° – per chi ha il primo turno; 1°, 2° e 3° – ed eventualmente 6° – per chi ha il secondo turno).
Area riservata 17 Aprile 2025
Circ. n. 225 – Risultati elezioni RSU 2025
Circolari 17 Aprile 2025
Circ. n. 224 – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte
Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Classi Quinte Oggetto – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte Mercoledì 7 maggio 2025 sono convocati i Consigli delle classi quinte alla presenza di tutti i genitori e studenti interessati, secondo il calendario allegato, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe aperto alle componenti genitori e studenti (30 minuti) relazione del docente coordinatore sull’andamento didattico e disciplinare; informazioni generali sullo svolgimento dell’Esame di Stato, su credito scolastico, voto di comportamento e svolgimento del colloquio secondo quanto stabilito dalla relativa Ordinanza; eventuali puntualizzazioni da parte dei singoli docenti; informazioni sul documento di classe; bilancio finale del corso di studi; proposte per l’adozione dei nuovi testi per l’a.