9 Febbraio 2013
Calendario incontri OIKONOMIA: COME STA IN PIEDI LA CASA DI TUTTI
Prosegue il ciclo di incontri organizzati dal circolo di Milano di Libertà e Giustizia, presso il Liceo Virgilio.
Gli incontri in orario scolastico sono riservati alle classi che hanno aderito, quelli in orario pomeridiano sono aperti a tutti gli studenti interessati.
Martedì 22 gennaio 2013 ore 11.30
Pippo Ranci: Economia e risorse: usare bene quello che la Terra ci offre
Le domande inquietanti: a quale velocità stiamo distruggendo la Terra? per quanti anni abbiamo ancora petrolio, metalli e terra coltivabile? siamo sette miliardi: per quanti c’è posto? o forse il pericolo maggiore è il cambiamento del clima?
L’ambivalenza del progresso tecnico ed economico: dobbiamo rallentarlo perché distrugge o accelerarlo perché aiuta? Che cosa si sta facendo per proteggere il futuro: gli accordi internazionali, la ricerca, l’azione dal basso per cambiare la cultura
Martedì 19 febbraio 2013 ore 14.30
Carlo Devillanova: A cosa servono le tasse
La lezione presenta sinteticamente le modalità di intervento pubblico nel sistema economico, evidenziandone le finalità redistributive e di correzione dei fallimenti del mercato. I problemi dell’intervento pubblico sono esaminati attraverso esempi di strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l’economia italiana.
Martedì 19 marzo ore 11.30
Salvatore Bragantini: Dalla parte sbagliata della cattedra: la finanza è serva, o padrona?
Un mercato è un luogo, reale o virtuale, in cui si incontrano domanda e offerta; la finanza è quel mercato particolare in cui si incontrano domanda ed offerta di soldi. Il mercato finanziario è uno strumento essenziale per l’economia, finché ne rimane uno strumento, e non viceversa.
Martedì 23 aprile 2013 ore 14.30
Manuela Samek: Economia del lavoro: capire come funziona il mercato del lavoro per combattere la disoccupazione.
Il lavoro influisce enormemente sulle condizioni di vita e sul benessere degli esseri umani ed è un fattore decisivo per lo sviluppo economico e sociale di un paese. La mancanza di lavoro comporta esclusione, disuguaglianza sociale e spreco di risorse e la disoccupazione è una delle più gravi patologie economiche e sociali. Capire come funziona il mercato del lavoro, quanto dipende da scelte individuali e quanto invece dall’operare delle istituzioni che lo regolano, ci aiuta a spiegare cosa determina la disoccupazione e a individuare le politiche più efficaci per combatterla.
Ultimi articoli
Circolari 28 Novembre 2025
Circ. n. 113 – Prima scaligera di domenica 7 dicembre 2025: iniziative del Liceo Virgilio
Ai Docenti Agli Studenti Ai Genitori Al Personale Ata Al Dsga Oggetto – Prima scaligera di domenica 7 dicembre 2025: iniziative del Liceo Virgilio Il 7 dicembre 2025 il Teatro alla Scala inaugurerà la stagione dell’Opera con “Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk” di Dmitrij Šostakovic, diretta dal maestro Riccardo Chailly.
Circolari 27 Novembre 2025
Circ. n. 112- Disponibilità per supplenze con ore eccedenti a pagamento
Circolari 27 Novembre 2025
Circ. n. 111 – Assemblea sindacale telematica in orario di servizio per docenti e Ata – venerdì 5 dicembre 2025 dalle ore 8.00 alle ore 11.00
Circolari 27 Novembre 2025
Circ. n. 78 BIS- Convocazione GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) in modalità online classi 1KA, 1XA, 2XC – 16 dicembre 2025
Ai docenti Ai Genitori Agli studenti dei Consigli di classe 1KA, 1XA, 2XC Oggetto – Convocazione GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) in modalità online classi 1KA, 1XA, 2XC – 16 dicembre 2025 Si comunica il calendario dei GLO delle classi 1KA, 1XA, 2XC convocati per i 16 dicembre 2025 con il seguente ordine del giorno: – l’approvazione e la ratifica dei PEI.