28 Novembre 2024
Circ. n. 111 – Teatro alla Scala, Stagione d’Opera e Balletto 2024/2025: proposte per studenti e docenti del Liceo Virgilio
Ai Docenti
Agli Studenti
Ai Genitori
Oggetto – Teatro alla Scala, Stagione d’Opera e Balletto 2024/2025: proposte per studenti e docenti del Liceo Virgilio
Si rende noto che per la stagione 2024/2025 il Gruppo Interesse Scala (GIS), attivo presso il Liceo Virgilio da diversi anni, proseguirà con le attività volte alla formazione e promozione della cultura musicale e coreutica in collaborazione con il Servizio Promozione Culturale del Teatro alla Scala.
Di seguito sono elencate le opere e i balletti in cartellone che quest’anno il Teatro offre a studenti e docenti del nostro Liceo con l’opportunità di partecipare alle prove in costume (antegenerale). Le prove sono ad accesso gratuito.
I biglietti disponibili sono in numero limitato; sarà possibile coinvolgere fino a due classi, pertanto i docenti interessati possono inserire la visione di uno degli spettacoli sotto elencati in un breve percorso interdisciplinare concordando una compresenza con le docenti di musica; l’adesione va comunicata entro il 20 dicembre.
Qualora non vi fossero classi disponibili o residuassero biglietti, si potranno coinvolgere singoli docenti, personale Ata e genitori.
Di seguito il calendario delle opere.
opera: R. Wagner – DIE WALKŰRE (1870)
Prova antegenerale gratuita in data venerdì 31 gennaio ore 18.00,
opera: P. I. Tchaikovsky – EVGENIJ ONEGIN (1879)
Prova antegenerale gratuita in data venerdì 14 febbraio ore 13.30,
opera: F. L. Gassmann – L’OPERA SERIA (1769) (percorso per 24 studenti)
Prova di insieme gratuita in data martedì 25 marzo ore 14.00
Spettacolo in data domenica 6 aprile ore 20 con posti di galleria
balletto: E. Grieg – PEER GYNT (1874) (percorso per 20 studenti)
Prova di insieme gratuita in data venerdì 4 aprile ore 11.00
Spettacolo in data domenica 13 aprile ore 20 con posti di galleria
opera/balletto cantato: Weill-Brecht (1920-30)
Prova di insieme gratuita in data lunedì 9 maggio ore 15.00
opera: R. Wagner – SIEGFRIED (1876)
Prova di insieme gratuita in data sabato 31 maggio ore 18.00
balletto: Stravinsky/Debussy – ASPECTS OF NIJNSKY
Spettacolo in data venerdì 26 settembre ore 20 con posti di galleria
Le docenti referenti
Prof.sse Costanza Aterini e Tiziana Sucato
Il Dirigente scolastico
Prof. Roberto Garroni
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993)
Ultimi articoli
Circolari 30 Aprile 2025
Circ. n. 227 – Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti
Ai Docenti Agli studenti Oggetto: Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti Si comunica che presso l’aula conferenze di Via Pisacane da martedì 6 a mercoledì 14 maggio sarà allestita la mostra “Ferramonti, una storia parallela”, un progetto che narra la storia del più grande campo di concentramento realizzato in Italia durante il regime fascista.
Circolari 30 Aprile 2025
Circ. n. 226 – Prove INVALSI 2025: classi seconde
Ai Docenti Agli studenti e ai genitori – Classi Seconde Oggetto: Prove INVALSI 2025: classi seconde A tutte le classi seconde verranno somministrate le prove INVALSI nel periodo che va dal 15 al 23 maggio compresi, secondo il calendario allegato, nelle due finestre orarie previste (dalle ore 8,55 alle ore 11,00 e dalle 11,00 alle 13,05), le altre ore di lezione si svolgeranno normalmente (1°, 4° e 5° – ed eventualmente 6° – per chi ha il primo turno; 1°, 2° e 3° – ed eventualmente 6° – per chi ha il secondo turno).
Area riservata 17 Aprile 2025
Circ. n. 225 – Risultati elezioni RSU 2025
Circolari 17 Aprile 2025
Circ. n. 224 – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte
Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Classi Quinte Oggetto – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte Mercoledì 7 maggio 2025 sono convocati i Consigli delle classi quinte alla presenza di tutti i genitori e studenti interessati, secondo il calendario allegato, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe aperto alle componenti genitori e studenti (30 minuti) relazione del docente coordinatore sull’andamento didattico e disciplinare; informazioni generali sullo svolgimento dell’Esame di Stato, su credito scolastico, voto di comportamento e svolgimento del colloquio secondo quanto stabilito dalla relativa Ordinanza; eventuali puntualizzazioni da parte dei singoli docenti; informazioni sul documento di classe; bilancio finale del corso di studi; proposte per l’adozione dei nuovi testi per l’a.