Circolari

20 Febbraio 2014

Presentazione dell’Appello “Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana

CONFERENZA STAMPA IL 24 FEBBRAIO ALLE ORE 11.30 PRESSO IL CIRCOLO DELLA STAMPA DI MILANO, CORSO VENEZIA 48 

Presentazione dell’Appello Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana 

Intervengono:

Dario Di Vico, Editorialista Corriere della Sera

Tito Boeri, Pro-Rettore Università Bocconi

Aldo Montesano, Presidente Società Italiana degli Economisti

…………

Francesca Traclò, Fondazione Rosselli

Francesco Silva, AEEE-Italia

Invitato MIUR – Direzione per gli Ordinamenti e per l’Autonomia Scolastica 

Le cause della crisi che stiamo attraversando sono molte e le cose da fare per uscirne non facili da individuare. Una però si può realizzare subito: investire nei giovani e in una formazione adeguata a far ripartire il Paese, la società, l’economia. Per questo i saperi scientifici e umanistici devono potersi incontrare in un percorso formativo in grado di affrontare le sfide della contemporaneità. Ciò può avvenire attraverso una rivalutazione a scuola della cultura economica, trasversale a tante discipline, essenziale per capire il mondo e le sue trasformazioni, e capace di attivare e sviluppare nei giovani competenze utili a loro stessi e all’intera collettività. Le discipline economiche, sociali e giuridiche, inserite in un curriculum scolastico che offra una preparazione approfondita e flessibile, sono importanti per formare il cittadino e per vincere le sfide del presente. Nella scuola italiana attuale, al contrario, la formazione in queste materie è molto ridotta; infatti sono studiate da non più del 15% degli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori.

Le persone che condividono queste constatazioni auspicano che la formazione economica, sociale e giuridica si rafforzi in tutta la scuola italiana e che si sviluppino, grazie all’autonomia scolastica, percorsi di studio orientati alle competenze di cittadinanza economica e all’educazione finanziaria. Per queste ragioni auspicano, inoltre, un forte ruolo del nuovo Liceo Economico-sociale nato dalla riforma.

E’ necessario che questo liceo cresca e si diffonda, così da diventare punto di riferimento per i giovani che vogliono capire la complessità del mondo contemporaneo e partecipare consapevolmente alla costruzione di quello di domani, che vogliono comprendere le scelte nell’uso delle risorse e dell’ambiente, le ragioni delle regole e la natura delle relazioni umane, e che hanno a cuore il benessere e la condizione dell’uomo nel suo tempo, presente e futuro. Siamo infatti convinti che il nuovo Liceo Economico-sociale, che “fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali”, possa favorire l’acquisizione di competenze fondamentali per il cittadino di domani.

ADERISCONO ALL’APPELLO

Giuseppe De Rita, Presidente Censis

Tito Boeri, Docente di Economia, Prorettore Universita’ Bocconi, lavoce.Info

Annamaria  Lusardi Professor of Economics, George Washington University School of Business e Presidente del Gruppo di Esperti della Commissione Ocse-Pisa sulla Financial Literacy

Gisella Lange’, Ispettore Tecnico di Lingue Straniere, Miur

Alessandra Tami, Docente di Economia Aziendale, Università degli Studi di Milano Bicocca

Donato Speroni, Docente di Economia e Statistica all’istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino

Olimpia Novena Quattrini, Farmacista, Ex- Insegnante, Liceo Porporato Pinerolo

Dario Di Vico, Giornalista  Editorialista Corriere Della Sera

Alessandra Cenerini, Presidente Adi, Associazione Docenti e Dirigenti Scolastici Italiani

Maurizio Bufi, Presidente Anasf, Associazione Nazionale Promotori Finanziari

Ilaria Castelli, Psicologa, Ricercatore di Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Gisella Persico, Docente Economia Aziendale – Referente Educazione Finanziaria per Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo

Stefano Zamagni, Docente di Economia Università di Bologna

Vera Zamagni Docente di Storia Economica Università Di Bologna

Fiorella Kostoris Membro del Consiglio Direttivo dell’Anvur, Docente di Economia Politica, Università Ca’ Foscari Venezia

Leonardo Becchetti, Docente di Economia Politica, Università di Roma Tor Vergata

Gianfranco Fabi, Giornalista Di Radio 24 e già Direttore della stessa emittente

Marina Peci, Primo Ricercatore, Responsabile Unità Operativa Promozione e Diffusione della Cultura Statistica Scuola Superiore di Statistica e di Analisi Sociali ed Economiche - Istat

Marco Girardo, Giornalista, Caporedattore Redazione Economica Avvenire

Carlo Lottieri, Ricercatore in Filosofia del Diritto, Università di Siena

Antonio Padoa-Schioppa, Professore Emerito, Università degli Studi di Milano

Enrico Reggiani, Professore Associato di Letteratura Inglese, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Franco Bruni, Docente Università  Bocconi, Vice Presidente ISPI

Carlo Stagnaro, Direttore, Ricerche e Studi Istituto Bruno Leoni

Federico Cartei, Docente di Economia, Università di Pisa

Giacomo Petrucco, Allievo Ordinario – Settore di Scienze Economiche e Manageriali – Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna

Salvatore Carrubba, Docente IULM Di Milano, Vicepresidente della Fondazione IULM e Presidente dell’Accademia di Brera

Viviana Di Giovinazzo, Docente Università degli Studi di Milano Bicocca

Maurizio Ferrera, Docente del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università degli Studi di Milano

Franca Maino, Docente del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università degli Studi di Milano

Carlo Secchi, Docente e gia’ Rettore Università Bocconi di Milano, Vice–Presidente ISPI

Luca Paolazzi, Direttore Centro Studi Confindustria

Pier Luigi Porta, Docente Università di Milano-Bicocca

LOCANDINA

APPELLO

http://www.liceoeconomicosociale.it/regioni/lombardia/

http://www.liceoeconomicosociale.it/

 

Ultimi articoli

Circolari 24 Novembre 2025

Circ. n. 109 – Proclamazione sciopero per il 28 novembre 2025

  Ai Docenti Agli Studenti Ai Genitori Al Personale ATA   Oggetto – Proclamazione sciopero per il 28 novembre 2025 indetto dalle Confederazioni sindacali CUB con adesione  ADL Varese, CUB SUR e SBM, SGB, ADL COBAS, CLAP, COBAS con adesione Cobas scuola, SIAL COBAS, SI.

Circolari 20 Novembre 2025

Open Day – 9 gennaio 2026, ore 15-18: è attivo il link per la prenotazione della visita alla sede di via Pisacane 11

  Si informano i genitori e gli studenti interessati alla visita delle strutture della sede di via Pisacane per gli indirizzi Linguistico, Scienze umane ed Economico-sociale che è attivo il link per prenotare la visitare alla scuola di venerdì 9 gennaio (in contemporanea con la visita alla sede Ascoli), dalle 15 alle 18.

Circolari 20 Novembre 2025

Circ. n. 108 – Nomina scrutatori elezioni Cdi 23-24 novembre 2025

                        Ai Docenti Agli studenti Ai genitori Al personale Ata     Oggetto – Nomina scrutatori elezioni Cdi 23-24 novembre 2025 Si autorizzano gli studenti ed il personale in elenco a svolgere la mansione di presidente o scrutatore alle votazioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto del 23 e 24 novembre 2025 e saranno quindi esonerati dalle lezioni o dal servizio.

torna all'inizio del contenuto