- Il primo evento si focalizza sul digitale, con le conseguenze che la nuova era porta alla democrazia e la sicurezza onlife. Il corso parte il 6 giugno e si chiude a fine giugno, per 20 ore totali sincrone e asincrone. ISCRIZIONI ENTRO IL 3 GIUGNO.
- Il secondo evento permetterà ai docenti di incontrare Watson (il sistema di Intelligenza Artificiale di IBM) e di ragionare sulle conseguenze prodotte dall’AI. Il corso parte il 15 giugno e si conclude a fine giugno, per un totale di 20 ore sincrone e asincrone. ISCRIZIONI ENTRO IL 6 GIUGNO.
Esperti nel campo della progettazione didattica, ingegneri e filosofi saranno presenti durante gli eventi.
Il Premio è assegnato con lo scopo di valorizzare proposte progettuali innovative aventi carattere prototipale funzionante nell’ambito dell’area tematica individuata per l’anno 2023 “App e strumenti per la prevenzione e per la promozione di stili di vita sani”.
Le proposte progettuali devono essere finalizzate a migliorare la qualità della vita delle persone e riguardare qualsiasi ambito correlato al tema del Premio, quali, a titolo esemplificativo:
1. Apps o videogiochi che abbiano la capacità di coinvolgere il paziente nel percorso di cura facendo leva su componenti ludiche;
2. Sistemi web-based o mobile che offrano ai pazienti le funzionalità di monitoraggio dei propri parametri o il rispetto delle terapie e stimolino gli utilizzatori ad un uso regolare e appropriato;
3. Dispositivi indossabili per il monitoraggio di parametri rilevanti dal punto di vista del trattamento terapeutico;