22 Settembre 2025
Circ. n. 31 – disposizioni e procedure di Istituto per le attività di Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)
Ai Docenti
Agli Studenti e ai Genitori – classi del triennio
Oggetto: disposizioni e procedure di Istituto per le attività di Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).
Al fine di fornire indicazioni univoche ai Consigli di classe (Cdc), ai docenti tutor, agli studenti del triennio e ai genitori, si comunicano le seguenti precisazioni in merito alle procedure per l’attivazione di attività di Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).
Le ore di Pcto obbligatorie per gli indirizzi liceali sono almeno 90, da svolgersi esclusivamente nella classe terza, quarta e quinta. Non si possono in alcun modo riconoscere attività svolte prima dell’inizio della frequenza della classe terza.
Le attività di Pcto devono essere coerenti con il piano triennale dell’offerta formativa e con il profilo culturale, educativo e professionale in uscita dei singoli indirizzi di studio offerti dall’ Istituzione scolastica.
Tutte le attività sono programmate e riconosciute dal Consiglio di classe, pertanto non potranno essere valide attività che non vi rientrino.
Per le attività che coinvolgono enti esterni occorre stipulare una convenzione tra i legali rappresentanti degli enti coinvolti (per la scuola il Dirigente scolastico), un progetto formativo sottoscritto da tutor scolastico e aziendale, la valutazione dell’attività a cura dell’ente esterno su indicatori concordati con la scuola. Le attività possono essere valutate anche nelle materie curriculari coinvolte, se previsto dalla programmazione del Cdc e dai docenti delle discipline.
Per attività con gli enti esterni è obbligatorio l’attestato del corso base sulla sicurezza di 4 ore, che gli studenti devono conseguire durante la classe terza su una apposita piattaforma; è possibile che, in base all’attività da svolgere, vengano richieste ulteriori ore di formazione.
Si fa presente che, oltre ai percorsi organizzati dal consiglio di classe, curriculari e obbligatori, è possibile agli studenti e alle famiglie proporre delle attività di formazione scuola-lavoro in base agli interessi e alle personali attitudini.
Per quanto riguarda gli eventuali Pcto individuali proposti dagli studenti e dalle loro famiglie, si precisa quanto segue:
– come per le attività programmate dal Cdc, le attività di Pcto proposte da studenti e famiglie, per essere riconosciute, devono essere approvate dal Cdc, in base alla coerenza dell’attività con il profilo liceale della scuola e dell’indirizzo di studio frequentato;
– successivamente all’approvazione del Cdc, e dopo le opportune verifiche di tutor e dirigenza sull’ente esterno, occorre procedere alla stipula della convenzione e del progetto formativo, fasi gestite dal tutor Pcto della classe;
– salvo situazioni eccezionali e casi specifici approvati dal Cdc, le attività di Pcto individuali sono riconosciute come aggiuntive, e non sostitutive o integrative delle ore programmate dal Cdc per la classe, che sono tutte obbligatorie;
– le attività si devono svolgere in orario extracurriculare. Solo eccezionalmente, e per validi motivi che saranno vagliati dal Cdc e dalla dirigenza, potranno essere autorizzate attività di Pcto individuali durante l’orario scolastico; tali motivate autorizzazioni non possono in tutti i casi superare il limite di 5 giorni per anno scolastico;
– è opportuno che le richieste vengano presentate nella prima parte dell’anno scolastico e, comunque, non oltre il mese di aprile; in tutti i casi la tempistica deve prevedere i tempi utili alla scuola per consentire le necessarie procedure e controlli da parte del Cdc, tutor e dirigenza in merito alla validità formativa, alla adeguatezza dell’ente accogliente, alla sicurezza, per la predisposizione della documentazione ecc..
Per ulteriori dubbi, precisazioni, chiarimenti, è possibile rivolgersi al tutor di classe, al referente Pcto della scuola e alla dirigenza.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Roberto Garroni
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993)
Ultimi articoli
Circolari 25 Settembre 2025
Avviso – Laboratori teatrali del liceo Virgilio: modalità organizzative e iscrizioni
Agli Studenti e ai Genitori Laboratori teatrali del liceo Virgilio: modalità organizzative e iscrizioni Come da tradizione nel nostro Istituto, sono in fase di organizzazione i Laboratori teatrali del Liceo Virgilio.
Circolari 23 Settembre 2025
Circ. n. 35 – Elezione per il rinnovo dei rappresentanti delle componenti: docenti, genitori, studenti e ATA nel Consiglio d’Istituto e studenti per la consulta provinciale
Ai docenti Ai genitori Agli studenti Al personale Ata Al Dsga Oggetto: Elezione per il rinnovo dei rappresentanti delle componenti: docenti, genitori, studenti e ATA nel Consiglio d’istituto e studenti per la consulta provinciale Il Dirigente Scolastico, VISTA la normativa vigente per l’elezione degli OO.
Circolari 23 Settembre 2025
Circ. n. 33 – Formazione obbligatoria sicurezza sul lavoro in Portale MIUR alternanza per PCTO
Agli studenti delle classi 3° e di 4° e 5° privi di formazione sulla sicurezza Ai docenti tutor PCTO Oggetto: formazione obbligatoria sicurezza sul lavoro in Portale MIUR alternanza per PCTO I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – PCTO – prevedono obbligatoriamente una formazione generale preventiva in materia di “Tutela della Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro”.
Circolari 23 Settembre 2025
Circ. n. 34 – Orienteering classi prime
Ai Docenti Agli Studenti Ai genitori Classi prime Oggetto: Orienteering classi prime Nell’ambito del progetto accoglienza si comunica che gli studenti delle classi prime svolgeranno l’attività di orienteering presso i giardini Indro Montanelli di porta Venezia secondo il seguente calendario: lunedì 29 settembre martedì 30 settembre mercoledì 1 ottobre giovedì 2 ottobre venerdì 3 ottobre Classe 1 XA 1 XC 1SE 1SC 1 SA Classe 1 XB 1 XD 1SF 1 SD 1 SB lunedì 6 ottobre martedì 7 ottobre mercoledì 8 ottobre Classe 1 LA 1 LC 1 LE Classe 1 LB 1 LD 1 KA N.