8 Aprile 2020
Iniziativa delle “”Brigate Volontarie per l’Emergenza”: volontariato proposto dagli studenti
Si diffonde, su richiesta degli studenti del Consiglio di Istituto, una iniziativa di volontariato attivo nella Zona 3 di Milano.
L’emergenza Corona Virus obbliga ognuno di noi a stare a casa e ridurre al minimo i contatti sociali. Purtroppo molte persone sono investite da situazioni di difficoltà che non permettono di uscire di casa, e non si parla solo di persone anziane ma anche di chi soffre già di patologie gravi, di chi è in quarantena forzata o di medici e infermieri che non riescono a provvedere da soli ad andare a fare la spesa o altre attività quotidiane.
Per questo, con l’aiuto di Emergency è nato il progetto delle “Brigate Volontarie per l’Emergenza”, un gruppo di volontari che ogni giorno si organizzano e si occupano di consegnare a domicilio farmaci e alimenti. In zona 3, in particolare, agisce la Brigata Scighera che ogni giorno riceve decine di chiamate dagli abitanti del quartiere.
All’interno del progetto delle Brigate è partita una colletta alimentare in solidarietà a chi non riesce a sopperire ai prodotti di prima necessità. Anche in questo, la Brigata Scighera si sta impegnando per raccogliere il maggior numero di donazioni e raggiungere tutti coloro che si trovano in difficoltà.
Le Brigate si basano su un aiuto che parte dal basso, dall’azione di ogni volontario che ogni giorno fa il suo piccolo per aiutare.
Per partecipare alle Brigate basta essere maggiorenni, per questo invitiamo anche tutti gli studenti interessati a contattarci per essere inseriti nelle liste di formazione.
A chi per questione di età è impossibilitato a partecipare direttamente al progetto può comunque aiutare l’operato della Brigata fornendo alimenti per la colletta solidale o donando al crowdfunding online.
Il numero della Brigata Scighera di Zona 3 è 371 4365505, non esitate a contattarci per informazioni o collaborazioni.
Link Crowdfunding: https://www.planbee.bz/it/project/tutti-insieme-contro-il-covid-BVE?fbclid=IwAR33zsGAd6LGNZkqgs-fpvqnH8QTpujueO666SVFDSX8cAfHAZyitbxGTfo
Pagina Facebook: Brigate Volontarie per l’Emergenza
Ultimi articoli
Circolari 30 Aprile 2025
Circ. n. 227 – Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti
Ai Docenti Agli studenti Oggetto: Mostra in via Pisacane sul campo di concentramento Ferramonti Si comunica che presso l’aula conferenze di Via Pisacane da martedì 6 a mercoledì 14 maggio sarà allestita la mostra “Ferramonti, una storia parallela”, un progetto che narra la storia del più grande campo di concentramento realizzato in Italia durante il regime fascista.
Circolari 30 Aprile 2025
Circ. n. 226 – Prove INVALSI 2025: classi seconde
Ai Docenti Agli studenti e ai genitori – Classi Seconde Oggetto: Prove INVALSI 2025: classi seconde A tutte le classi seconde verranno somministrate le prove INVALSI nel periodo che va dal 15 al 23 maggio compresi, secondo il calendario allegato, nelle due finestre orarie previste (dalle ore 8,55 alle ore 11,00 e dalle 11,00 alle 13,05), le altre ore di lezione si svolgeranno normalmente (1°, 4° e 5° – ed eventualmente 6° – per chi ha il primo turno; 1°, 2° e 3° – ed eventualmente 6° – per chi ha il secondo turno).
Area riservata 17 Aprile 2025
Circ. n. 225 – Risultati elezioni RSU 2025
Circolari 17 Aprile 2025
Circ. n. 224 – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte
Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Classi Quinte Oggetto – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte Mercoledì 7 maggio 2025 sono convocati i Consigli delle classi quinte alla presenza di tutti i genitori e studenti interessati, secondo il calendario allegato, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe aperto alle componenti genitori e studenti (30 minuti) relazione del docente coordinatore sull’andamento didattico e disciplinare; informazioni generali sullo svolgimento dell’Esame di Stato, su credito scolastico, voto di comportamento e svolgimento del colloquio secondo quanto stabilito dalla relativa Ordinanza; eventuali puntualizzazioni da parte dei singoli docenti; informazioni sul documento di classe; bilancio finale del corso di studi; proposte per l’adozione dei nuovi testi per l’a.